, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] ; e sembra l'abbiano conosciuta anche gli Arabi, che ne hanno introdotto qualche episodio nella storia di Sindbad il marinaio. L'isoladi S. Brandano è stata indicata sulle principali carte medievali fino ad epoca relativamente recente, per es. sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] e al quale la tradizione attribuisce moltissimi viaggi per mare. La figura di questo santo marinaio è ricordata anche per una fantomatica IsoladiSanBrandano apparsa spesso nelle carte nautiche britanniche dell’epoca per poi scomparire solo a ...
Leggi Tutto
Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)
Ugolino Nicolini
, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] XVIII dalle Canarie partivano ancora spedizioni alla ricerca dell'isoladi s. B.) e a parte anche le Spoletina " 445 (1920-1922) 27-52; G. Vitaletti, Una propaggine orale della leggenda diSan B., in " Giorn. d. " XXVI (1923) 167-171; E.G.R. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] estremo limite occidentale dell'Oceano inesplorato, la fantastica isoladi S. Brandano; una carta del veneziano Andrea Bianco del , dove spesseggiano i terremoti rovinosi, come quello ben noto diSan Francisco del 18 aprile 1906.
Rilievo. - Come s' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] su carte a partire dal sec. XIV, anche quando erano immaginarie, come le IsolediSanBrandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di Parma (la leggenda diceva che il santo le aveva percorse per anni, scoprendovi l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] dedicati a S. Brigida, S. Brandano, Santa Caterina e San Colomba.
Italia. - Assisi: al sepolcro diSan Francesco. Bari: alla basilica diSan Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo. Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di Roberto, monaco diSan Remigio di Reims, sulla prima crociata, derivano almeno tre rielaborazioni poetiche: la versificazione di Metello di avventuroso diBrandano e di diciassette suoi compagni dal monastero di Clonfert verso un’isola paradisiaca ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] allo sbarco di S. Patrizio nell'isola (432 d. C.).
Da San Patrizio di Derry e di Durrow; Glendalough, fondato nel 541 da S. Kevino; Clonfert, fondato nel 554 da S. Brandano; Bangor, fondato nel 558 da Congallo, dove si formarono San Colombano e San ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] isoladi Creta (l'isola dell'umanità allo stato d'innocenza nell'età dell'oro o di Saturno: giusta i suggerimenti di Mystico somnio statuae Nabucodonosor di Riccardo da San Vittore, le cui Leggenda di s. Brandano; un fiume freddissimo è nel pozzo di s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 ag. de’ Medici, cavaliere di Malta, morto durante l’assedio dell’isola nel 1565.
I. Fosi
Educato a Roma alla corte di Leone X, il M ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...