• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Geografia [1]
Africa [1]

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] con gli evidenti contrasti fra tradizione, povertà, occidentaliz-zazione, e nell'isola di Gorée; Njangaan, noto come N'Diangane (1974), aspra denuncia del potere religioso e delle scuole coraniche; Garga M'Bossé, noto come Cactus (1974), descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

tratta negriera

Dizionario di Storia (2011)

tratta negriera Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] , ma anche i Paesi del Mediterraneo e l’India. Un’altra direttiva di t.n. si sviluppò a partire dal 15° sec., con l’avvio agosto 1998. Antichi teatri del commercio degli schiavi, come l’Isola di Gorée, in Senegal, e i forti e i castelli europei lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] fu l'occupazione da parte della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della Compagnia olandese delle Indie Occidentali e cioè l'isola di Goree. Gl'Inglesi occuparono ancora in tempo di pace (1664) i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] la cui partenza è ora fissata al 14 maggio. Come nella seconda familiare, si accredita una sosta presso il Capo Verde, precisamente nell’attuale isola di Gorée (baia di Dakar), ma con l’omissione dell’incontro con le due navi reduci dalla spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

FERNANDES, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] le coste dell'Africa occidentale, e con essa riuscì a oltrepassare il Capo Verde più di ogni suo predecessore, pervenendo a un'isola ritenuta quella di Gorée. Ripreso il viaggio l'anno seguente si spinse ancor più a sud penetrando nella foce ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGALLO – FUNCHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDES, Alvaro (1)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è stato costituito un 1966; Un Noël pour Gorée, 1980; Sculptures de proue, 1983); C.-M. Saint-Aude (1912-1971), poeta di netta matrice surrealista nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GOREA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Isoletta dell'Africa Occidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero [...] varie vicende, tenuta per qualche tempo dagl'Inglesi, ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, è un'arida roccia basaltica occupata per circa 2/3 dalla città. Lo sviluppo crescente ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali