• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [8]
Asia [6]
Archeologia [5]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Architettura e urbanistica [2]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] oggi è l'ottavo paese produttore nel mondo, e quello dell'Isola di Bahrein, nel Golfo Persico, tuttora in sviluppo. La tabella di pag. 932 dà le cifre della produzione mondiale di petrolio greggio dal 1932 al 1937. L'industria petrolifera in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] Ubaid e Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio a. C., nell'isola di Baḥrein dimostra l'attendibità di una derivazione mesopotamica. Tra i ritrovamenti minori della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

EDEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] due detti sboccano altri fiumi (Pressel, Sayce); 5. nell'isola di Bahrein (Burrows). A questi sistemi si può ridurre l'opinione degli ultime due categorie (c, d) sono certamente errate. L'autore di Gen., II, 11-14 senza dubbio concepì l'Eden come un ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ISOLA DI BAHREIN – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN (1)
Mostra Tutti

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] e rapporti estremamente sommarî. Insediamenti umani sono attestati fin dal Paleolitico medio, ma la regione, e specialmente l'isola di Bahrein, conobbe una ricca cultura nel III millennio a. C. quando, al margine della civiltà sumerica, si trovò su ... Leggi Tutto

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] . La visita suonò pure appoggio al governo proprio mentre il Qaṭar tentava d'impadronirsi con la forza della contesa isola di Fasht al-Dibat (26 aprile): la crisi fu poi risolta dalla mediazione saudita. Sempre nel quadro del rafforzamento della ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE FREATICHE – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – SALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] e Haifa; nell'Arabia Saudita quella tra er-Riyāḍ, la capitale, e il porto di ed-Dharhan, sul Golfo Persico, presso le isole Baḥrein, e in Persia quella fra Tabriz e Dzulfa. È in progetto il ripristino della ferrovia del Higiaz, che ora si ferma ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 687) Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] funzione tra il gigante Arabia Saudita e gli stati minori (Baḥrein, Qaṭar) della penisola. Le speranze in un'evoluzione politico- di sicurezza nei confronti dell'Iran. Nell'aprile 1992 l'occupazione, da parte delle forze iraniane, dell'isola di Abū ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BACINO DI CARENAGGIO – REDDITO NAZIONALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , 6); anche su quest'ultima, nei territorî d'el-Baḥrein e dell'‛Omān, si costituirono o si rinnovarono piccoli principati, dovettero tuttavia continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isole di Cipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] i calcari nummulitici sono sormontati da calcari marnosi rosei dell'Oligocene, nel Zafār, nell'‛Omān, di qui spingendosi lungo le coste del Golfo Persico nelle isole el-Baḥrein e nel deserto fra Dōḥah e el-Ḥasā. Al Miocene si attribuiscono i gessi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Qatar, Bahrein, e il Trucial Oman (o Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi militari che la Gran Bretagna stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola di Gan nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali