• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [4]
America [4]
Archeologia [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Oceania [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Corcovado, Golfo

Enciclopedia on line

Golfo del Cile meridionale, compreso tra l’isola Chiloé e la costa. Allungato (200 km circa), stretto (50-60 km), con mare poco profondo, è ricco di isole e isolotti di origine vulcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

CHILOE

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile meridionale, cui dal 1928 è stato unito il territorio della soppressa provincia di Llanquihue. È composta di tre gruppi di isole: Chiloé, Guaitecas e Chonos, e da un vasto tratto di [...] ab.), con ottimo porto in fondo alla baia di Reloncavi. Altri centri notevoli: Ancud (4300 ab.), sulla costa a N. dell'isola Chiloé; Castro (2700 ab.), sulla costa della stessa isola, di cui è la città più antica (fondata nel 1566); Melinka, su un ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA CHILOÉ – PUERTO MONTT – ARAUCANI – LUPPOLO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , da Montevideo a Panamá, facendo rilievi di grande valore sia nell'estuario del Plata che sulle coste del Chile, nell'isola Chiloé, nelle Galápagos e nell'istmo di Panamá, dove venne studiata la possibilità di congiungere con un canale i due oceani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Si usa principalmente nel nord e per la fabbricazione della birra. Il mais è coltivato fra Santiago e Nuble, nonché nell'isola Chiloé ove sono coltivati ettari 25.000 con una produzione di 400.000 quintali e cioè di 16 quintali per ettaro. Tra gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] di rilievi, di cui peraltro l'occidentale è rimasta solo in frammenti, nella lunga corona di isole che si snoda dallo Stretto di Magellano all'isola Chiloé; esse sono separate dal continente da un solco longitudinale, invaso dal mare in seguito a un ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] minuto, orecchi relativamente grandi, coda brevissima; una specie (Pudu pudu Molina) nelle Ande chilene e nell'isola Chiloé; Pudella (latino scient. Pudella Thomas, 1913), senza ghiandole facciali, con rinario ampio, orecchi piccoli, coda assente ... Leggi Tutto

Chiloé, Isola Grande di

Enciclopedia on line

Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CILE

Araucani

Enciclopedia on line

Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, sull’arte del tessere e quella di lavorare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – INVASIONE SPAGNOLA – OREFICERIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucani (2)
Mostra Tutti

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] Falkland e la Terra del Fuoco (rischiando anche, presso al Capo Horn, di naufragare nella tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la costa del Chile e del Perù su fino a Callao, facendo molte soste e internandosi profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] 1789 e, dopo avere visitato le Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî porti chileni fino a Valparaíso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cenolèstidi
cenolestidi cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili al toporagno, privi di marsupio, con...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali