• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Bibliologia [1]
Editoria e arte del libro [1]
Strumenti del sapere [1]

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde. Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] e fieno, si allevano mandre di bovini, capre e pecore. La pesca ha avuto sempre importanza. Arran ha riserve di selvaggina. Entrambe le isole, ma specialmente Bute, sono molto frequentate dagli amatori degli sports marittimi. La sola città è Rothesav ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ISOLA DI BUTE – ISOLA ARRAN – NORMANNI – ARENARIE

ROTHESAY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHESAY (pron.) Piccola città della Scozia, nell'isola di Bute, posta presso la costa orientale su una terrazza litoranea, alta 7-8 m., fortemente erosa dal mare, in una baia formata dal Firth of Clyde. [...] e la baia è sempre piena di vaporetti e di imbarcazioni da diporto. La città, in rapido aumento, conta ora 15.218 ab. Essa è anche capoluogo della contea di Bute, che oltre all'isola di questo nome comprende le isole Cumbrae e l'isola Arran. ... Leggi Tutto

Macmillan, Daniel

Enciclopedia on line

Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] negli Stati Uniti e altrove. Il gruppo editoriale pubblica la più importante serie di biografie correnti (Marquis who's who), diversi periodici e, tra l'altro, enciclopedie sulla musica, opere di economia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ARRAN – BIOTECNOLOGIA – STATI UNITI – CAMBRIDGE – GLASGOW

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] , e in tale qualità comandò una spedizione per soggiogare le isole Ebridi; ne comandò poi un'altra per assistere il re , ma le liti fra Angus e sua moglie diedero poi modo ad Arran di riprendere il potere. Dopo varie vicende, ora in lotta con Angus ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

ARRAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Scozia, bagnata a S. e a E. dalle acque del Firth of Clyde, a O. da quelle del Kilbrennan Sound, largo 5 km, che la separa dalla penisola di Kintyre, e a N. dalle acque del Sound of Bute, che [...] la divide dall'isola di Bute. Ha forma press'a poco ovale e copre una superficie di 465 kmq. È costituita prevalentemente di arenarie' di calcari e di graniti, ed è montuosa: la vetta più elevata, il Goat Fell, raggiunge gli 874 m. Il clima è mite e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BUTE – AGRICOLTURA – ARENARIE – GRANITI – CALCARI

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] di basalto e altre rocce vulcaniche dell'era terziaria; notevoli gruppi eruttivi si ebbero nel Terziario antico nelle isole Skye, Rum, Mull e Arran. L'isola di Skye è particolarmente pittoresca, le colline di Cuillin nella parte meridionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Macmillan

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale inglese. Fondatori della casa editrice (1843) furono i fratelli Daniel (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857) e Alexander M. (Irvine 1818 - Londra 1896). Nel 1844 uscì il primo catalogo [...] della M. and Co. Nel 1845 la nuova casa assorbì la ditta Stevenson. Nel 1858 fu aperta una sede in Londra; nel 1893 l’azienda fu trasformata in società a responsabilità limitata con presidente sir Frederick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – LINGUA INGLESE – BIOTECNOLOGIA – LONDRA

MACMILLAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MACMILLAN . Famiglia di editori inglesi. Fondatori della ditta furono i due fratelli Daniel, nato nell'isola di Arran il 13 settembre 1813, morto a Cambridge il 27 giugno 1857, e Alexander, nato a Irvine [...] il 3 ottobre 1818, morto a Londra il 25 gennaio 1896. Daniel fu commesso di libreria a Irvine, poi a Glasgow, a Cambridge e a Londra; nel frattempo, s'era acquistata una certa cultura, e una notevole abilità ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali