Nel linguaggio scientifico e tecnico, la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni, di avere cioè eguale periodo. Per la legge di i. delle piccole oscillazioni del pendolo ➔ pendolo. ...
Leggi Tutto
isocronismoisocronismo [Der. di isocrono] [LSF] La proprietà di fenomeni di avvenire nello stesso intervallo di tempo. ◆ [MCC] Legge dell'i. delle piccole oscillazioni di un pendolo: legge, scoperta [...] sperimentalmente da G. Galilei (si dice osservando le oscillazioni di un lampadario nel Duomo di Pisa), secondo la quale le oscillazioni di piccola ampiezza (escursione angolare non oltre 10°) di un pendolo ...
Leggi Tutto
tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] ) sempre nello stesso tempo, qualunque sia la posizione in cui è abbandonato a sé stesso, a partire dalla quiete. Il periodo delle eventuali oscillazioni intorno al punto di tautocronismo non dipende dall’ampiezza (esse cioè sono isocrone). ...
Leggi Tutto
Huygens
Huygens Christiaan (L’Aia 1629-95) matematico, fisico e astronomo olandese. Spiegò la natura degli anelli di Saturno e scoprì la sua luna, Titano; investigò l’isocronismo del pendolo, inventando [...] l’orologio a pendolo, brevettato nel 1657, e pubblicando tra l’altro il testo Horologium oscillatorium sive de motu pendolorum ad horologia aptato demonstrationes geometricae (L’orologio oscillatore, ossia ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo), suscettibilità di frazionamento in elementi minori e di addizionamento in elementi maggiori, suscettibilità di differenziamento per ...
Leggi Tutto
Compositore veronese, che fra il 1495 e il 1525 godette molto favore alla corie di Mantova, musicando a quattro parti testi di frottole, capitoli, strambotti - per lo più scritti da Galeotto del Carretto [...] il canto principale è di preferenza affidato alla voce soprana e l'andamento delle parti offre un ritmico isocronismo di movimenti. Le sue composizioni, che talvolta venivano ridotte per canto solistico con accompagnanvento di liuto, preludiano all ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] . semplice permette senz’altro di affermare che è valida anche per le piccole oscillazioni del p. composto la legge dell’isocronismo. Il periodo di tali oscillazioni è quindi ancora dato dalla [3] dove per l si intenda la lunghezza ridotta data dalla ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di Pisa per accertare che due sfere eguali e di diverso peso cadono con la stessa velocità e la scoperta dell'isocronismo delle oscillazioni del pendolo.
Le invidie, le inimicizie suscitate da queste scoperte e ricerche; la tema non infondata di non ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ; la precisione richiesta a questi tipi di o. ha reso necessari vari accorgimenti intesi soprattutto a ottenere l’esatto isocronismo delle oscillazioni del pendolo, il più importante dei quali consiste nell’uso di una cassa a tenuta ermetica, il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] telegrafiche. Gli sforzi principali del C. erano rivolti ad ottenere il perfetto isocronismo tra l'apparato trasmittente e quello ricevente, isocronismo che i precedenti tentativi di trasmissione delle immagini (compiuti principalmente a opera dei ...
Leggi Tutto
isocronismo
iṡocronismo s. m. [der. di isocrono]. – Nel linguaggio scient. e tecn., la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni. In partic., in meccanica, legge dell’i. (o, più esattamente, legge di i. delle piccole oscillazioni...
isocrona
iṡòcrona s. f. [uso sostantivato dell’agg. isocrono]. – In matematica, curva piana, detta anche i. paracentrica, che risolve il problema, proposto da G. W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto...