• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [8]
Biografie [5]
Geografia [2]
Letteratura [3]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Ismā῾īl Pascià

Enciclopedia on line

Ismā῾īl Pascià Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. [...] conquista del Sudan, favorì l'immigrazione europea e (1869) inaugurò il Canale di Suez. Le enormi spese affrontate per sostenere la sua stato al fallimento, e lo obbligarono a subire il controllo finanziario franco-britannico. I torbidi xenofobi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – SA῾ĪD PASCIÀ – ISTANBUL – CHEDIVÈ – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismā῾īl Pascià (4)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] , tanto che nel 1884 ogni autorità egiziana era scomparsa dalla costa e dai paesi abissini. Nelle sue imprese Ismā‛īl Pascià si valse dell'opera, oltre che di Egiziani, dei più eminenti viaggiatori e scienziati europei, tra cui meritano soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

FU'ĀD I, primo re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD I, primo re d'Egitto Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] , tornò a Napoli ospite del re Umberto, grande amico d'Ismā‛īl. Da Napoli passò a Torino, per compiervi gli studî secondarî come la sospensione della costituzione (ministero Moḥammed Maḥmūd Pascià) il 19 luglio 1928, e la riforma costituzionale del ... Leggi Tutto
TAGS: CASA REGNANTE ITALIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD I, primo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

al-AZHAR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] dei pubhlici poteri sull'ordinamento d'al-Azhar. Un primo tentativo di riforma modernizzante fu faeto nel 1872 dal khedive Ismā‛īl Pascià, ma con pochissimo successo; invece ‛Abbās II Ḥilmī, con una serie di provvedimenti che vanno dal 1895 al 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – LINGUA ARABA – FĀTIMIDI – MAOMETTO – ABBĀS II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AZHAR (1)
Mostra Tutti

DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e uomo politico britannico, nato a Firenze il 21 giugno 1826, morto a Clandeboye il 12 febbraio 1902. Liberale in politica, nel 1860 fu nominato commissario per indagare sui massacri nel Libano, [...] 'occupazione britannica dell'Egitto, dove egli stesso fu poi inviato per riordinare l'amministrazione dopo il caos lasciato da Ismā‛īl Pascià. Nel 1884 fu nominato governatore generale delle Indie. Introdusse varie riforme politiche, amministrative e ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – LOUIS RIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di (1)
Mostra Tutti

khedīw

Enciclopedia on line

khedīw Titolo onorifico conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-‛Azīz a Ismā‛īl Pascià, nipote di Muḥammad ‛Alī e suo terzo successore come pascià d’Egitto. Il titolo fu poi portato da Tawfīq [...] (1879-92), da ‛Abbās Ḥilmī e per impropria estensione anche dai primi membri della dinastia di Muḥammad ‛Alī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – MUḤAMMAD ‛ALĪ – ABBĀS ḤILMĪ – SULTANO – EGITTO

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] le tante opere compiute per l'illustrazione dell'Egitto, anche il regolare rilevamento del tratto del Nilo a valle di Assuan. Durante la spedizione militare condotta da Ismā‛īl pascià per l'occupazione della Nubia, della quale facevano parte anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

SCARAMPO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMPO, Lodovico Guido Almagià Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] Nel 1457 i Turchi con 160 vele comandate da Ismā‛īl pascià tentarono di riprendere Metelino, ma furono respinti dai nell'agosto 1458 con una parte della flotta ritornò in Italia per il conclave, e a Roma nell'aprile del 1459 fu accolto trionfalmente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMPO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo Nicola Labanca – Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin. Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] della ventata di modernizzazione introdotta a suo tempo da Muḥāmmad ‘Alī e continuata in quegli anni dal chedivè Ismā ‘īl Pasciā, il M. venne assunto come ufficiale topografo alla terza sezione dello stato maggiore egiziano. Dal 1876 al 1879 effettuò ... Leggi Tutto

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] una relazione, pubblicata, insieme con quella del Drovetti, nel 1823. Per il valore di questa relazione Moḥammed 'Alī lo aggregò alla spedizione del principe Ismā 'īl Pascià diretta nel Sennār (seconda cateratta), con l'incarico non solo di osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali