• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

ISERLOHN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERLOHN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 260 m. s. m., sul piccolo fiume Baar, affluente di sinistra della Ruhr, posta in pittoresca [...] posizione, tra boschi, su un contrafforte del Sauerland (Lennegebirge). Gli abitanti sono ora 30.820 (1925), per un terzo cattolici, il resto protestanti. La città, nota nel passato per le sue fabbriche ... Leggi Tutto

Pütter, Johann Stephan

Enciclopedia on line

Giurista (Iserlohn, Vestfalia, 1725 - Gottinga 1807). Insegnò come libero docente a Marburgo, poi fu prof. all'univ. di Gottinga. Tra i più insigni pubblicisti del sec. 18º, ebbe ai suoi tempi larga influenza [...] sugli studî giuridici. Le sue opere maggiori sono: Literatur des deutschen Staatsrechts (3 voll., 1776-83); Historische Entwicklung der heutigen Staatsverfassung des deutschen Reichs (3 voll., 1786) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – GOTTINGA – ISERLOHN

Pfänder, Alexander

Enciclopedia on line

Filosofo (Iserlohn 1870 - Monaco di Baviera 1941), dal 1908 prof. a Monaco. Appartenne dapprima alla scuola di Th. Lipps, volgendosi poi verso la fenomenologia di E. Husserl, senza però mai aderirvi completamente. [...] A lui si deve un importante sviluppo della psicologia fenomenologica, nell'ambito della quale ha studiato in partic. le Gesinnungen, cioè i sentimenti direzionati (amore, odio, benevolenza, ostilità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – ISERLOHN – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfänder, Alexander (1)
Mostra Tutti

Arens Richard Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arens Richard Friedrich Arens 〈àarens〉 Richard Friedrich [STF] (n. Iserlohn, Germania, 1919) Prof. di matematica nell'univ. di California a Berkeley (1957). ◆ [ANM] Topologia di A.-Makey: v. algebre [...] di operatori: I 98 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

PÜTTER, Johann Stephan

Enciclopedia Italiana (1935)

PÜTTER, Johann Stephan Giuseppe Ermini Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue [...] classiche e di lingue orientali, iniziava gli studî universitarî. Nelle università di Marburgo, Halle, Jena attese, oltre che agli studî giuridici, allo studio della metafisica, della matematica e di altre ... Leggi Tutto

FORTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Enrico (Rigo) Massimo Ceresa Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] . Il 29 dic. 1483 risulta associato con Johann Schade di Meschede, cittadina della Vestfalia distante pochi chilometri da Iserlohn: il documento che segnala tale associazione definisce il F. "stampator libraro de Alemagna" e indica che egli svolgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] 1865; Die Arbeiterfrage, Duisburg 1865; 6ª ed., 1910; Geschichte des Materialismus und Kritik seiner Bedeutung in der Gegenwart, Iserlohn 1866; 10ª ed., Lipsia 1921; traduz. francese, inglese, italiana (Milano 1932), Neue Beiträge zur Geschichte des ... Leggi Tutto

UEBERWEG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

UEBERWEG, Friedrich Heinrich LEVY Filosofo, nato a Leichlingen (Renania) il 22 gennaio 1826, morto a Königsberg il 9 giugno 1871. Insegnò dal 1852 all'università di Bonn, dal 1868 a quella di Königsberg. L'opera [...] un mondo molto più vasto. Bibl.: F. A. Lange, F. Ue., Belrino 1871; id., Geschichte des Materialismus, II, dalla 2ª ed. (Iserlohn 1877) in poi; W. Dilthey, Zum Andenken an F. Ue., in Preussische Jahrbücher, XXVIII (1871); A. Lasson, zum Andenken an F ... Leggi Tutto

VAIHINGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIHINGER, Hans Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] che influì molto su di lui, il V. aveva già dimostrato il suo favore nel libro Hartmann, Dühring und Lanqe (Iserlohn 1876), mentre dedicava a Nietzsche lo scritto Nietzsche als Philosoph (Berlino 1902, 5ª ed., Langensalza 1930). Delle opere dedicate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIHINGER, Hans (2)
Mostra Tutti

GASSENDI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] , Essai sur l'histoire de la philosophie en France au XVIIe siècle, Parigi 1846; F.A. Lange, Geschichte des Materialismus, Iserlohn 1873, 10ª ed., Lipsia 1921; K. Lasswitz, Gesch. d. Atomistik vom Mittelalter bis Newton, II, Amburgo e Lipsia 1890, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSENDI, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali