Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] a Napoli e Pozzuoli. Dal 1957, è rifornita d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino.
Il centro principale è Ischia (comune della prov. di Napoli; 8,05 km2 con 18.511 ab. nel 2008), sulla costa nord-orientale. Altri comuni e ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Uno dei centri principali dell'isola omonima, situato sulla costa orientale. Si agglomera maggiormente presso l'isolotto su cui sorge il Castello, ma le case [...] di Napoli, conta 8863 ab. (1931; nel 1921, 7815); il territorio (8 kmq.) è fittamente coltivato soprattutto a vigneti. Ischia è località turistica e balnearia, congiunta con Napoli, con Torregaveta e col resto dei centri litoranei dell'isola per ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] . a.C.), in DArch, s. III, V, 1987, pp. 13-27.
Metallurgia: J. Klein, A Greek Metalworking Quarter: Eighth Century Excavations on Ischia, in Expedition, XIV, 2, 1972, pp. 34-39; P. Mureddu, Χρυσεια a Pithecussai, in PP, XXVII, 1972, pp. 407-409; S. C ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] B. C., in Classical Rev., n. s., VI, 1956, p. 95 ss.; M. W. Stoop, Some Observations an the Recent Excavations on Ischia, in Antiquity and Survival, IV, 1955, p. 255 ss.; H. Hencken, Syracuse, Etruria and the North: Some Comparisons, in Am. Journ ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] .: S. Brunnsåker, The Pithecusan Shipwreck, in Opusc. Rom., IV, 1962, pp. 165-242; R. M. Cook, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, in Historia, XI, 1962, pp. 113-114; G. Buchner, Relazioni tra la necropoli greca di Pithecusa e la civiltà ...
Leggi Tutto
Ischia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'Isola di Ischia in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante e passito rosso, [...] o Per' e Palummo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ischia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 2444 ab. nel 2008). Il centro è situato a 384 m s.l.m. a O del lago di Bolsena.
Presso Ponte San Pietro, sul fiume Fiora, i resti di una importante necropoli eneolitica (con corredi funerari che rimandano alla cultura di Rinaldone), presentano una correlazione fisica stretta tra nuclei di individui dello stesso sesso, che fa ipotizzare una situazione patrilineare/virilocale ...
Leggi Tutto
Ingaldo, Restituta. – Nobildonna (Ischia fine XIII sec. – metà XIV sec.), figlia di Landolfo, governatore d’Ischia e Procida nel 1300, e della sua prima moglie Agnese di Favilla, sposa di Giovanni da Procida [...] anche il vero nome del governatore Landolfo sotto quello di Marin Bulgaro, che non fu mai governatore dell’isola di Ischia e Procida sotto i re aragonesi della Sicilia Ultra. L’episodio fu riferito da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata, dando ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Carrara 1900 - Ischia 1943); l'11 aprile 1926 a Roma, nei pressi di Porta Pia, attentò alla vita di B. Mussolini lanciando una bomba contro la sua automobile; condannato all'ergastolo, [...] dopo il 25 luglio 1943 fu inviato al confino all'isola d'Ischia, ove morì sotto un bombardamento aereo americano. ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...