• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Filosofia [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [2]
Economia [2]
Etica e morale [1]
Religioni [1]
Internet [1]

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia on line

Berlin, Sir Isaiah Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The hedgehog and the fox (1953) in cui B. illustra la complessa personalità di Tolstoj attraverso un'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MOSES HESS – KARL MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

Ignatieff, Michael

Enciclopedia on line

Storico e scrittore canadese di origini russe (n. Toronto, 1947). Dopo la laurea in storia all’Università di Toronto e il dottorato ad Harvard nel 1976, ha svolto il ruolo di ricercatore al King’s college [...] . it. Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese 1750-1850, 1982); Isaiah Berlin: A life (1998; trad. it. Isaiah Berlin: ironia e libertà, 2000); The warrior’s honor: ethnic war and the modern conscience (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HARVARD UNIVERSITY – ISAIAH BERLIN – CALIFORNIA

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] inizio a livello filosofico tra le due guerre (ad opera di pensatori quali Friedrich Hayek, Karl Popper ed Isaiah Berlin), è il completo dispiegarsi della società industriale a mettere in crisi socialmente il modello della modernità. Innanzitutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] analoghi arrivarono, attraverso un'ideologia diversa, i regimi socialisti che pretesero di garantire quella che Isaiah Berlin avrebbe chiamato 'libertà positiva', contrapposta alla 'libertà negativa', nella quale semmai la tolleranza rientrava. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] a influenzare, nell'Ottocento, anche Saint-Simon, P.-S. Ballanche, A. Comte, mentre nel Novecento, come giustamente ha sostenuto Isaiah Berlin, l'insegnamento del M. "c'est le coeur des toutes les doctrines totalitaires" (cit., in J. de M., 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo Morlino SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin. Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] dell’APSA (2006), il Mattei Dogan Foundation Prize dell’ECPR (2007), il Karl Deutsch Award dell’IPSA (2009), il premio Isaiah Berlin (2013), oltre alla Gran Croce dell’Ordine Bernardo O’Higgins (Cile, 2014) e all’Orden del Águila Azteca (Messico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CARL JOACHIM FRIEDRICH – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] peggio di un’alterazione inconsapevole dei codici scientifici e dei loro significati? Positivismo, romanzo e nuova fisica Secondo Isaiah Berlin, l’unione o il divorzio fra le scienze naturali e gli studi umanistici non dovrebbe mai essere inteso come ... Leggi Tutto

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] Dahrendorf, Ralf - a resistere ad entrambe malgrado tutte le tentazioni. Karl Popper è stato uno di questi, un altro Isaiah Berlin, Raymond Aron un terzo». Costoro, e non solo loro, Dahrendorf, Ralf li chiama “uomini erasmiani”, intendendo con questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] del 20° sec., da Weber a Kelsen, da Julien Benda a Raymond Aron, da Karl Popper a Isaiah Berlin. Bobbio è stato spesso accostato a Berlin per la sua ricerca analitica sul concetto di libertà, che gli consente di pervenire a definizioni formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO SOCIALE – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

Garton Ash, Timothy

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garton Ash, Timothy Garton Ash, Timothy. – Storico, politologo e saggista britannico (n. Londra 1955), professore di Studi europei alla Oxford University e Isaiah Berlin professorial fellow al St Antony’s [...] del 20° sec. i suoi studi sulla società tedesca e le forme di resistenza ad A. Hitler lo hanno condotto a Berlino, dove ha studiato la crisi dei regimi comunisti e i profondi mutamenti intervenuti in Europa orientale dopo al caduta del Muro di ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DI BERLINO – ISAIAH BERLIN – COMUNISTI – LONDRA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garton Ash, Timothy (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neuroetica
neuroetica s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana mondiale sul cervello, ha dedicato il primo...
autocomprensione
autocomprensione s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te stesso», allora è chiaro perché l’attacco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali