• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [4]
Biografie [3]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Movimenti correnti e teorie [1]
Temi generali [1]
Vita quotidiana [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]

Bignardi, Irene

Enciclopedia on line

Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha realizzato alcune trasmissioni culturali per la Rai (tra cui Orizzonti della scienza e della tecnica, 1969-70). Collaboratrice del quotidiano La Repubblica dalla sua fondazione (1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – MANTOVA – VENEZIA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] strutture del romanzo ottocentesco entravano in crisi a opera delle avanguardie e lasciavano uno spazio aperto al grande desiderio di narrazioni degli spettatori. Oggetto da sempre di indagini e dibattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Locarno International Film Festival Carlo Chatrian Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] pubblico ai territori meno esplorati della settima arte. Dal 2001 la direzione del Festival di L. è stata affidata a Irene Bignardi. Nel 2003 il Pardo d'Oro è stato attribuito al film Khamosh Pani (Acque silenziose) della regista pachistana Sabiha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PIER PAOLO PASOLINI – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] anni Settanta e Ottanta a opera di Grazzini, Kezich, Del Buono, Soldati, Carlo Laurenzi, C.G. Fava, Natalia Aspesi, Irene Bignardi e Lietta Tornabuoni (succeduta quest'ultima su "La Stampa" a Reggiani), Alberto Pesce e altri. Nuove tendenze ed esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] e 35 (RAI 1, 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema di Venezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini. Seguirono Serata Garibaldi (RAI 1, 1982), Serata Marx (RAI 1, 1983), Serata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

scoassa

NEOLOGISMI (2018)

scoassa s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto. • Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] , un incrocio visivo tra Escher e Piranesi ‒ e gli vennero messi accanto, come in ogni fiaba, amici e nemici: (Irene Bignardi, Repubblica, 15 marzo 2015, p. 34, R2 Cultura). - Dal veneziano scoasa o scoassa. - Già attestato nella Repubblica del 29 ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – GAZZETTINO – VENEZIA – LONDRA – MESTRE

socialite

NEOLOGISMI (2018)

socialite s. m. e f. inv. Chi è noto per frequentare l’alta società e partecipare assiduamente a eventi mondani. • La porta bianca socchiusa che lascia filtrare un fascio di luce e un tocco magico di [...] in ogni momento allo scontro ideologico ‒ e qualche volta, come testimonia la sua biografia, allo scontro fisico. (Irene Bignardi, Repubblica, 2 agosto 2012, p. 38, Cultura) • Lei [María Isabel Preysler Arrastía], sempre gran socialite e protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROSSELLA – JULIO IGLESIAS – JOHN KENNEDY – JOHN MCCAIN – LOS ANGELES

talk-radio

NEOLOGISMI (2018)

talk-radio (talk radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette programmi di discussione e approfondimento. • L’America profonda è dopotutto sanguigna terra di dio, eppure malgrado l’indignazione [...] radio». (Marilisa Palumbo, Corriere della sera, 27 agosto 2017, p. 16, Esteri). - Espressione inglese composta dai s. talk ‘discussione, conversazione’ e radio. - Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1989, p. 34, Spettacoli (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – EMITTENTE RADIOFONICA – NEOCON

uoma

NEOLOGISMI (2018)

uoma s. f. e agg. Donna che ha tratti del carattere fortemente maschili; che ha tratti interiori simili a quelli di un uomo. • «Sì, ho avuto degli esempi femminili molto più forti di quelli maschili. [...] frocia, mi ha detto solo “Ovvia Paolo, ci si lava ed è bell’e finita”. Una vera “uoma”» (Paolo Poli riportato da Irene Bignardi, Foglio, 25 agosto 2008, p. 2) • Quando si sveglia la mattina si sente più Mauro o Platinette? «Molto più Mauro. La mia ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO GRUPPO – IRENE BIGNARDI – PAOLO POLI

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] per il lavoro del G. fu l'esempio della ceramica di Irene Kowaliska (D'Andria, 1985-88, p. 507), il cui 41; G. G. pittore (catal., galleria Il Catalogo), Salerno 1979; M. Bignardi, in Gazzetta di Salerno, 18 ott. 1979; Id., Aspetti della pittura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
donna kamikaze
donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] Il terrorismo ceceno è tornato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali