• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [79]
Religioni [32]
Arti visive [33]
Storia [26]
Letteratura [22]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]
Archeologia [8]
Storia contemporanea [6]

Borghése, Ippolito

Enciclopedia on line

Borghése, Ippolito Pittore (n. Sigillo - m. dopo il 1627). Seguace della scuola raffaellesca, dipinse specialmente a Napoli (Assunta nella cappella del monte di Pietà, 1603; Madonna col Bambino e santi, SS. Filippo e Giacomo) e nell'Umbria (Annunciazione in S. Agostino a Sigillo, 1617; Assunta in S. Lorenzo di Perugia, 1620) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése, Ippolito (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] diveniva più insignificante attraverso le opere di G. Imparato, di Fabrizio Santafede, di Francesco Curia e d' Ippolito Borghese, si recava nel 1607 a soggiornare per qualche tempo a Napoli Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573-1610), potente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (Causa, 1972, pp. 934-936). Si può ipotizzare ch'egli sia entrato in contatto giovanissimo, forse come apprendista, con Ippolito Borghese, come confermerebbe lo stile delle opere salentine. Né è da escludere che, ancora a Napoli, il F. abbia lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , sono ormai del primo decennio del Seicento le ultime opere documentate: l'Assunzione della Vergine, già commissionata a Ippolito Borghese e affidatagli nel marzo del 1603 dai protettori del Monte di pietà per il soffitto della chiesa napoletana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Giovanni de Silvia Sbardella Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] , è considerato una delle opere di maggiore impegno del G. sia per la qualità esecutiva, debitrice all'Immacolata di Ippolito Borghese per S. Antonio a Lauria, sia per la complessità concettuale e iconografica (Saccone, 1990, p. 153). Si sa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRIANO DI LUCANIA – FABRIZIO SANTAFEDE – FRANCESCO D'ASSISI – ALBANO DI LUCANIA – IPPOLITO BORGHESE

BORGHESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Aldobrandini che, per disposizione testamentaria del cardinale Ippolito, portava, col godimento, l'obbligo da Paolo (1845-1920), il ramo che mantiene il cognome di Borghese col titolo principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – PAOLINA BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE (2)
Mostra Tutti

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sconfitte napoleoniche e i patiboli partenopei e la borghese burocrazia della Repubblica e del Regno italici, rappresentarci fece copiare dall’autografo rimasto con le altre carte di Ippolito presso la famiglia ed ora scomparso con esse. Lo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Aldobrandini

Enciclopedia on line

Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] Roma (1548), con quest'ultimo e i figli di lui Giovanni, Ippolito, Tommaso, Pietro (tutti ben presto elevati ad alte cariche nella Curia), di sua nipote Olimpia, sposa dapprima del principe Paolo Borghese (1631), poi (1647) di Camillo Pamphili; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DURANDO – CARDINALE – MEDIOEVO – FIRENZE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandini (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tipicamente egeo-anatolici sono evidenti nella cultura di Sant’Ippolito, con ceramica dipinta in rosso scuro su fondo giallastro sono proprio loro a dare avvio alla lotta contro lo spirito ‘borghese’, anche se permane in essi, e soprattutto in Praga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] . Passuth) e del romanzo sociale (L. Németh), fino al romanzo borghese di ‘intrattenimento’ (Z. Harsányi, L. Zilahy, F. Körmendi). rosso di scultore italiano del 1480-85. Il cardinale Ippolito d’Este, che ricostruì il Palazzo Vescovile e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali