IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus)
Giuseppe CULTRERA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] Pireo, da distinguersi da quelli delle fortificazioni, non si potessero ritenere anteriori all'età di Pericle. Se non che la notizia che Ippodamo abbia XLII (1883), p. 193 segg.; P. Bise, H. de Milet, in Archiv. f. Geschichte d. Philos., XXXV (1923), ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Franc. Ath. Rome, 174), Parigi 1951; id., L'urbanisme dans la Grèce antique, ivi 1956 (19742); F. Castagnoli, IppodamodaMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] varî scrittori sappiamo che Alcibiade aveva fatto decorare la sua casa con pitture murali da Agatarco. E una rivoluzione portarono nelle costruzioni urbane i criterî d'IppodamodaMileto (seconda metà del sec. V), che per primo si preoccupò del piano ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] divisioni agrarie romane, 1984).
All'indagine sulla città fanno riferimento analisi di casi specifici e soprattutto il volume IppodamodaMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956, ed. ingl. 1970), che rimane uno studio basilare − con i vari ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ippodamea, che detta proporzioni più armoniche del modulo base (1:3 ad Eraclea; 1:2,5 a Tindari). A IppodamodaMileto la tradizione antica attribuisce i piani urbanistici del Pireo e di Rodi (per la seconda città senza menzionarne esplicitamente ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , La Sicilia antica, Genova 1959; L. Quarles van Ufford, Le terres-cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, IppodamodaMileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und Athen, Heidelberg 1956; K. Fr. Stroheker, Dionysios I. Gestalt und Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] v.), fondazione di tipo coloniale del IV sec. a. C., dove la pianta appare regolare (tipo ippodameo; v. ippodamodamileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche se confrontata con le coeve città greche. Solo recentemente si è iniziato ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto IppodamodaMileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, acquisto viene appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti, l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dell'Egitto; ad ogni modo il piano regolatore greco ha le sue prime origini nel VI sec., e si manifesta in pieno con IppodamodaMileto (v.), autore del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e alla posizione del tempio D. Questa tesi, se riesce a connettere l'urbanistica di S. con le teorie d'ippodamodaMileto, è costretta a postulare una assoluta distruzione della città dalle fondamenta e una completa ricostruzione di essa con nuovi ...
Leggi Tutto