• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [13]
Storia della matematica [7]
Archeologia [7]
Biografie [5]
Europa [4]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Geometria [2]

Ippòcrate di Chio

Enciclopedia on line

Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] della scuola geometrica ateniese ed è da considerare come il primo grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo nella geometria greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ARISTOTELE – GEOMETRIA – EUCLIDE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Chio (2)
Mostra Tutti

Ippocrate, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ippocrate, teorema di Ippocrate, teorema di stabilisce che le aree di due cerchi stanno tra loro come i quadrati costruiti sui loro diametri. Il teorema è attribuito a Ippocrate di Chio, che lo utilizzò [...] per la quadratura di particolari → lunule. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI CHIO

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] rimane ipotetico. Certamente non fu scritto come un manuale di propedeutica matematica, poiché l'opera non si adegua all' . I compendî di matematica basati in qualche misura sul metodo deduttivo risalgono all'epoca di Ippocrate di Chio (circa 430 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

lunula

Enciclopedia on line

Anatomia Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. Si [...] da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. A). Ippocrate di Chio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. di Ippocrate). Tra le l. di Ippocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – IPPOCRATE DI CHIO – MATEMATICA – IPOTENUSA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunula (1)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] può far risalire ad Aristotele: un uomo stupido - egli dice - può eccellere nella geometria, come accadde a Ippocrate di Chio, che - dapprima commerciante - per goffaggine e stoltezza perse il suo danaro, facendosi frodare dai ricevitori della dogana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 2° grado. Verso il 450 a. C. comincia ad apparire una prima esposizione sistematica degli elementi di geometria per opera di Ippocrate di Chio. Un frammento di uno scritto sulle lunule appartenente a questo, ci è stato conservato da Simplicio, e reca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dello sviluppo storico dell'analisi infinitesimale, anche i tentativi di Antifonte e di Brisone debbano essere convenientemente valutati. D'ordine più elevato sembra il contributo d'Ippocrate di Chio (sec. V a. C.) alla risoluzione del problema della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] oggetto del libro III degli Elementi (solo viene menzionata la scoperta di Talete o di P., che l'angolo iscritto nel semicerchio è retto); ma un frammento sulle lunule d'Ippocrate di Chio, che si ritiene scritto intorno al 450 o poco dopo, mostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] e della lunghezza del cerchio dànno luogo a uno sviluppo scientifico. Pare che da Eudosso di Cnido nel sec. IV a. C. - se non già da Ippocrate di Chio - la proporzionalità dei cerchi ai quadrati dei raggi (cfr. Eucl., XII,1, 2) abbia ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] costruzioni evidentemente effettuabili per via meccanica. In questo senso sarebbero state adoperate, ad esempio, per la trisezione dell'angolo, fin dai tempi d'Ippocrate di Chio, verso la metà del sec. V a. C. Più tardi si sarebbe sentito il bisogno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali