Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Effettuò per più di trent attraverso gli scritti e la testimonianza di Tolomeo, vissuto oltre tre secoli dopo. Ipparco è stato forse il più grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] scientifico: la matematica (Euclide, Archimede); l’astronomia (Aristarco di Samo, IpparcodiNicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte correnti: lo ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] significative. Le proiezioni sono teoricamente infinite; messo a punto almeno nel 2° sec. a.C. (IpparcodiNicea), il principio della proiezione geografica venne sviluppato soprattutto nei primi decenni del Cinquecento, per essere affinato in ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] stellare uno spostamento angolare opposto a quello medio. Questa famiglia di modelli cinematici era già stata studiata dal matematico Apollonio di Perga (intorno al 200 a. C.) e impiegata da IpparcodiNicea (nella seconda metà del 2° sec. a. C.) ma ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] risalire a IpparcodiNicea. Proiezione stereografica di una quadrica Proiezione dei punti di una retta A B. Le ∞3 sezioni piane della quadrica si proiettano nelle ∞3 coniche di π passanti per A, B (se la sezione passa per O la conica proiezione si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a sua volta con insuperata perizia il più grande tra gli astronomi dell'antichità, IpparcodiNicea.
Il contributo d'Ipparco alla soluzione dei problemi del cielo è di tale importanza, da giustificare le lodi entusiastiche a lui pro digate da Plinio ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] qualche esempio in papiri dell'antico Egitto) risale verosimilmente, presso i Greci, al tempio di Platone (429-348 a. C.), e sembra sia stata oggetto di uno scritto IpparcodiNicea (intorno al 150 a. C.), che andò perduto. S'incontra per la prima ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] già vaste dovevano essere esposte nelle opere disperse di Aristarco di Samo (sec. III a. C.) e diIpparcodiNicea (sec. II a. C.). Il libro più antico di trigonometria sferica giunto a noi è la Sphaerica di Menelao (sec. I d. C.), nella quale sono ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] ipotesi eliocentrica non presentava vero vantaggio; e IpparcodiNicea non esitò a riprendere il consueto riferimento sua natura, senza relazione alle cose sensibili, né a nulla di estraneo. La quiete e il moto assoluti e relativi si distinguono ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] lati. Ma il problema va incontro a nuove ed essenziali difficoltà, tantoché dapprima si presenta la ricerca di soluzioni approssimate. Così IpparcodiNicea (nel sec. II a. C.) ha indicato delle formule approssimate per i lati dell'enneagono e dell ...
Leggi Tutto