• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [6]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Grammatica [2]
Musica [2]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

periodo

Enciclopedia on line

Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] composto da una frase principale e da una o più frasi coordinate o subordinate secondo che l’ordinamento sia paratattico o ipotattico, o l’uno e l’altro insieme. La retorica tradizionale, sia antica sia moderna, ha studiato la costruzione dei periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – FENOMENI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – RETICOLO CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – ACCELERAZIONE – IPOTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodo (1)
Mostra Tutti

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di minor momento". Nella dottrina sociale della Chiesa il principio di sussidiarietà si configura come un principio di diritto ipotattico (v. Mistò, 2002), vale a dire come un principio di libertà e di autonomia delle formazioni sociali intermedie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] , ecc.) si rifanno consapevolmente al modello del latino classico sia per costruire il periodo, di tipo armonioso e ipotattico, sia per attingere lessemi nuovi e significati particolari di parole della lingua comune (i cosiddetti latinismi semantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MINUTOLO, Ceccarella

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Ceccarella Ilaria Bigelli – Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] . Il discorso si fonda su un registro di tono medio nonostante la ricchezza lessicale, il periodare fortemente ipotattico e il frequente ricorso a figure retoriche quali parallelismi, paronomasie, allitterazioni e omoteleuti; elementi, questi, che ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] uso del futuro perfetto, opposto al futuro semplice; d) nella sintassi il sorgere e il consolidarsi di un sistema ipotattico, o di subordinazione, che si va sostituendo all’antico sistema paratattico, o di coordinazione. Nel lessico, la parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Galilei, Galileo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] massimi sistemi, affidato a Salviati (VII, 33) è caratterizzato da un andamento sintattico ampio, calmo, dignitoso, fortemente ipotattico, in contrasto con il «velocissimo discorso» (VII, 472) del patrizio veneziano Giovan Francesco Sagredo e con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO CASTELLI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , traducendosi in un’estensione ‘orizzontale’, paratattica, del periodo, e nel Paradiso, traducendosi in uno sviluppo ‘verticale’, ipotattico: un doppio ampliamento che arriva a conferire al volgare pari capacità sintattica del latino. L’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] che il suo testo rivela tutto il suo potenziale. Coerentemente adotta uno stile assai lontano dai modi dei suoi predecessori: ipotattico, denso, complesso, pieno di rimandi interni, più adatto a essere letto che ascoltato. L’autore sa che non è nel ... Leggi Tutto

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , del resto tuttora possibili (trattasi di …, vendesi appartamento). Nella sintassi, oltre al complessivo alleggerimento del periodo ipotattico di marca letteraria, si notano altri fenomeni di semplificazione, come l’estensione dell’indicativo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] dal mare fino in bocca. / Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug). Segue un discorso ipotattico, eventualmente ancora interrotto da paratassi, in Becher particolarmente più spesso interiettive. La commistione di paratassi e ipotassi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ipotàttico
ipotattico ipotàttico agg. [dal gr. ὑποτακτικός, der. di ὑπόταξις «ipotassi», secondo l’agg. τακτικός «che ordina»] (pl. m. -ci). – 1. Nella terminologia dei grammatici greci, che subordina, subordinante: articolo i. (gr. ὑποτακτικὸν ἄρϑρον),...
periodare
periodare v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali