• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Archeologia [170]
Arti visive [137]
Europa [35]
Architettura e urbanistica [27]
Biografie [23]
Storia [22]
Religioni [21]
Asia [16]
Geografia [15]
Temi generali [14]

IPOGEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOGEO (ὑπόγειον, hypogaeum; da ὑπό "sotto" e γῆ "terra") Si dice ipogeo ogni vano sotterraneo, sia esso semplicemente scavato nel terreno o il cavo sia poi rivestito di muratura, sia esso adibito ad [...] con le forze generatrici della terra (divinità ctonie, acque, oracoli, ecc.) o per culti di carattere misterico (p. es. Mitra); ipogeo in senso lato si dice anche la cripta (v.) delle basiliche cristiane. Frequente in ogni tempo è l'uso del sepolcro ... Leggi Tutto

Volumnî

Enciclopedia on line

Famiglia etrusca perugina, il cui ricco ipogeo funerario del 2º-1º sec. a. C. si trova presso Perugia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ETRUSCA

Ofioglossacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] la foglia è divisa in due parti, una sterile e l’altra fertile: la prima consta di una lamina semplice o divisa, la fertile risulta di uno o più segmenti con sporangi marginali. Le O. sono state studiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – SPORANGI – PROTALLO

Gastromiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] parte miceliare interna, detta gleba, spesso con cavità meandriformi, rivestite dall’imenio, nel quale si formano le spore. Alla maturità il peridio si apre, in modi diversi secondo la specie e la gleba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

TUBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERACEE (lat. scient. Eutuberaceae) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi Ascomiceti a sviluppo completamente ipogeo, col micelio vivente in simbiosi con le radici di piante superiori legnose, [...] di cui riveste le estremità, formando come una guaina costituente la micoriza (v.). I corpi fruttiferi si originano pure sotto terra, a varia profondità e a distanza più o meno grande dalle radici della ... Leggi Tutto

Hal-Saflieni

Enciclopedia on line

Località dell’isola di Malta, a 4 km dalla Valletta. Gli scavi hanno portato alla luce un ipogeo eneolitico (ca. 2450 a.C.), che si compone di varie caverne, disposte in 3 piani e collegate mediante ingressi [...] ; le volte degli ambienti sono spesso decorate con vari motivi architettonici e con fasce a spirale, dipinte di rosso. Dall’ipogeo provengono alcune statuette di terracotta e di calcare, la cosiddetta Venere dormiente di Malta e un’enorme quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENEOLITICO – CERAMICA – CALCARE – MALTA

ANGELUS BONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELUS BONUS G. Bermond Montanari Accompagnatore di anime (= Mercurius nuntius). Su un noto dipinto funerario dell'ipogeo sabaziastico-cristiano di Vibia sulla via Appia (presso le catacombe di Pretestato), [...] una figura maschile, iscritta Angelus Bonus, accompagna attraverso la porta dell'Aldilà la defunta nell'accolta dei Beati. Questo dipinto è databile all'inizio del IV sec. d. C. Bibl: H. Steuding, in Roscher, ... Leggi Tutto

Atidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acqua dolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria di Gesù: Fasti Arch., IV, 1951, 3920; ipogeo Fortuna: L. Puma, in Atti del I Congr. Naz. di Archeol. Crist., Roma 1952, p. 251 ss.). Teano: (V. Spinazzola, in Not. Scavi, 1907 ... Leggi Tutto

cancro

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] di una ferita sono imperfetti o deviati da azioni esteriori diverse. Frequente è il c. per freddo: nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – TUBERCOLOSI – OLEANDRO – CONIFERE – BATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
ipogèo
ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che si trova o vive sotto la terra: ambiente...
epigèo
epigeo epigèo agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. – 1. In botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali