La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] e della vescica (nell’uomo) o della vagina (nella donna).
Regione ipogastrica L’area di proiezione dell’i. sulla parete anteriore dell’addome. Riflesso ipogastrico Riflesso ottenibile stimolando la cute dei quadranti addominali inferiori e laterali. ...
Leggi Tutto
Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei Vertebrati collega lo stomaco alla parete addominale.
In anatomia umana, la regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore [...] dall’epigastrio, passante per la parte più bassa del margine costale, una inferiore anch’essa orizzontale, che la divide dall’ipogastrio, passante per i punti più alti delle creste iliache, due laterali verticali che la dividono dai fianchi destro e ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] . Con criterio topografico l’a. comprende, nella zona mediana e dall’alto in basso, epigastrio, mesogastrio o regione ombelicale e ipogastrio; nelle zone laterali gli ipocondri, i fianchi e le regioni o fosse iliache. Dal lato della cavità le pareti ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] di decubito, la presenza di un'ottusità mobile che in posizione supina occupa le regioni laterali dell'addome e l'ipogastrio, con un limite superiore arcuato a concavità superiore, per mezzo della puntura esplorativa si estrae liquido dal cui esame ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] ), il dolore si localizza di solito al piccolo bacino, ma può anche proiettarsi alle regioni inguinali e all'ipogastrio, assumendo pertanto i caratteri di una generica colica addominale.
Il dolore spastico uterino si manifesta frequentemente in ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] sono causa di sindromi a tipo doloroso e dispeptico, ora circoscritte, per es., all'epigastrio, alla fossa ileocecale, all'ipogastrio, oppure più diffuse, per es., a tutto l'addome destro. Complesse poi sono le sindromi quando siano associate ad ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] : ipocondrio destro e sinistro, epigastrio, fianco destro e sinistro, mesogastrio, fossa iliaca destra e sinistra, ipogastrio, descrivendone le caratteristiche e cercando di rilevare se esse sono parietali, intraperitoneali o retroperitoneali. Con la ...
Leggi Tutto
ipogastrio
ipogàstrio s. m. [dal gr. ὑπογάστριον, comp. di ὑπό «sotto» e γαστήρ -τρός «ventre»]. – In anatomia, la parte inferiore e mediana dell’addome, che contiene alcune anse dell’intestino tenue, il sigma, la vescica urinaria e, nella...
ipogastrico
ipogàstrico agg. [der. di ipogastrio] (pl. m. -ci). – In anatomia, dell’ipogastrio, situato nell’ipogastrio: arteria i.; plesso ipogastrico.