La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, lateralmente alla regione epigastrica. I principali organi contenuti nell’i. destro e sinistro sono, rispettivamente, il fegato e la milza ...
Leggi Tutto
epatalgia
Dolore riferito alla regione del fegato, cioè all’ipocondrio destro. L’e. è sintomo di epatomegalia (che può avere varia origine), di calcoli biliari intra- o extraepatici, di stiramento dei [...] legamenti del fegato ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] di particolari organi, che si accompagna a malesseri fisici e a stati di ansia e di depressione.
Il termine ipocondria deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell'addome, luogo corporeo di grande importanza per la dottrina ippocratica ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] , scompare nell’adulto delle altre forme.
Anatomia umana e fisiologia
La milza è situata profondamente nell’ipocondrio sinistro, nella cosiddetta loggia splenica. Di forma ovoidale, a sezione trasversa approssimativamente triangolare, misura nell ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] hanno origine la colecisti e il dotto cistico.
Nell’uomo il f. occupa quasi tutto l’ipocondrio destro, gran parte dell’epigastrio e una parte dell’ipocondrio sinistro. Ha la forma di un ovoide disposto trasversalmente, con il polo più voluminoso a ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] rigonfiamento tra esofago e intestino tenue. Ha la funzione di immagazzinare gli alimenti nella fase postprandiale e di immetterli nel duodeno dopo una parziale digestione (v. il capitolo Addome, Stomaco ...
Leggi Tutto
epatomegalia
Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] di vario grado: dalla semplice palpabilità dell’organo all’ipocondrio destro sotto l’arco costale, a dimensioni enormi per cui il margine inferiore del viscere raggiunge in basso, e oltrepassa, la cresta iliaca del bacino. Le cause dell’e. si possono ...
Leggi Tutto
splenectomia
Asportazione chirurgica della milza. Viene praticata per gravi traumi, nella porpora, nella trombocitopenia idiopatica, in alcune anemie emolitiche, nell’ipersplenismo non modificabile con [...] ’evento più frequente che induce ad una s. d’urgenza è l’ematoma splenico sottocapsulare, causato da un trauma all’ipocondrio sinistro, in corrispondenza delle ultime costole, sotto le quali è alloggiata la milza. L’entità del trauma è talvolta lieve ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] milza palpabile, segno di modesta s., non è necessariamente sintomo di malattia. La s. causa dolore e sensazione gravativa all’ipocondrio sinistro, associati a segni e sintomi della malattia che la causa.
Eziologia
La s. può procedere da varie cause ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] anteriore o ventrale (piccola curvatura) si porrà in dietro e a destra. Il fegato troverà ricetto soprattutto nell'ipocondrio destro, la milza nel sinistro, il pancreas rimarrà dietro lo stomaco addossato alla colonna vertebrale, ma prevalentemente a ...
Leggi Tutto
ipocondrio
ipocòndrio s. m. [dal gr. ὑποχόνδριος; v. ipocondria]. – In anatomia, la parte superiore e laterale della cavità addominale, situata dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, nella quale sono situati...
ipocondria
ipocondrìa s. f. [dal lat. tardo hypochondria, che è dal gr. (τὰ) ὑποχόνδρια, comp. di ὑπο- «ipo-» e χόνδρος «cartilagine»]. – 1. Nel linguaggio medico, preoccupazione ansiosa, organicamente infondata, relativa alla propria salute...