Deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica per gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa. ...
Leggi Tutto
ipochilia
Scarsa secrezione di succhi digestivi (che sono ancor più scarsi o mancano del tutto nell’achilia). Si accompagna quasi invariabilmente a ipocloridria, determinando un quadro in cui a livello [...] gastrico è carente la produzione sia di acido cloridrico che di enzimi digestivi. L’i. può essere riscontrata in patologie primitivamente gastriche (per es., gastrite atrofica) o secondarie a gastroresezione. ...
Leggi Tutto
PIROSI (gr. πύρωσις "combustione")
Leonardo Alestra
È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] deve tendere a stimolare la secrezione del succo gastrico e a fornire a questo gli elementi di cui manca (v. ipocloridria; achilia gastrica). Per combattere le fermentazioni putride si usano i rimedî assorbenti come: carbone di Belloc, magnesia usta ...
Leggi Tutto
somatostatinoma
Tumore secernente somatostatina. Il s. è un tumore raro prevalentemente a sede pancreatica o duodenale. Nel pancreas colpisce le cellule che producono somatostatina il cui eccesso di [...] motilità gastrointestinale. Si associano, nel quadro della sintomatologia, i segni di una ridotta secrezione acida, colelitiasi, diabete, ipocloridria e steatorrea. In termini biologici il s. può essere attivo o asintomatico e in generale la diagnosi ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] del succo gastrico per eccesso o difetto d'acido cloridrico (ipercloridria e rispettivamente ipocloridria, anacloridria) e della pepsina, alterazioni secretive che possono essere d'origine puramente neurotica o legate a lesioni anatomiche della ...
Leggi Tutto
SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] e diarrea; tremore, insonnia, polifagia con dimagramento; iperattività mentale e materiale. Spesso si ha ipocloridria, con scarsa motilità intestinale; iperglicemia, spesso ipertermia. Farmacologicamente, è caratteristica la grande sensibilità alla ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] , con ipotensione, iposistolia, iposfigmia, e piccolezza del cuore, stria di Sergent; 3° le manifestazioni gastrointestinali (ipocloridria, vomiti, stipsi ostinata alternata a diarree, crisi gastralgiche violente); 4° l'ipoglicemia con aumento della ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] lo svolgimento del processo digestivo. Stati patologici della secrezione acida possono essere l'ipercloridria e l'ipocloridria (rispettivamente aumento e diminuzione della secrezione in modo eccessivo o immotivato ).
Geologia
Si chiamano rocce acide ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] dell'alcoolismo cronico. Assai spesso si hanno disturbi gastrici a tipo dispeptico (scialorrea, anoressia, fenomeni d'ipocloridria o invece d'ipercloridria, alternative di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc.); disturbi nervosi come insonnia ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mancanza (cancro) di acido cloridrico, cioè da ipo- o anacloridria. Quando, come in questi casi, coesistono l'atonia e l'ipocloridria, per il doppio fatto che i cibi soggiornano a lungo nello stomaco e che con la diminuzione dell'acido cloridrico è ...
Leggi Tutto
ipocloridria
ipocloridrìa s. f. [comp. di ipo- e cloridr(ico)]. – In medicina, deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche...