Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] cranici, operazioni sull’encefalo e affezioni diverse. Può manifestarsi in forma acuta, con sintomi analoghi all’ipertensione, o subacuta, con cefalea, modificazione dell’umore, dimagramento, poliuria e altri disturbi di carattere neurologico o ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] acutissima, a decorso rapidamente fatale, che ricorda l'encefalite acuta; 4) una forma pseudotumorale con sintomi d'ipertensioneintracranica; 5) una sindrome psichica, in cui i disturbi mentali possono essere per lungo tempo isolati o predominanti ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra, nato a Vienna il 22 aprile 1876, nel 1917 fu nominato professore a Upsala. Nel 1914 ottenne il premio Nobel con la sua Physiologie und Pathologie des Bogengangapparates beim Menschen [...] posteriore; compare facilmente e prontamente dopo l'inizio dello stimolo calorico nelle affezioni con ipertensioneintracranica che dà luogo a ipereccitabilità labirintica bilaterale e nelle affezioni infiammatorie acute dell'orecchio interno ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] e la stabilizzazione del quadro emodinamico. La più importante complicanza neurologica è l'aumento della pressione intracranica, ovvero l'ipertensioneintracranica. Poiché la scatola cranica che contiene l'encefalo è una cavità chiusa e, almeno nell ...
Leggi Tutto
SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup)
Giovanni MINGAZZINI
*
Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] , nell'encefalite epidemica. In tali casi però si accompagna sempre ad altri sintomi generali di apoplessia o di ipertensioneintracranica.
Il singhiozzo può presentarsi anche nell'epilessia, e costituisce di per sé solo un equivalente comiziale, e ...
Leggi Tutto
pentotal
Farmaco barbiturico a breve durata di azione. Agisce attraverso il potenziamento degli effetti inibitori dell’acido gamma-aminobutirrico mediato dall’interazione con i recettori GABA di tipo [...] A, e la riduzione degli effetti eccitatori del glutammato. Il p. è utilizzato nell’induzione dell’anestesia generale, nelle anestesie di breve durata, e nella riduzione dell’ipertensioneintracranica se la ventilazione è controllata. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e si manifesta clinicamente con il quadro di una ipertensione endocranica, in assenza dei sintomi meningitici classici. Il del midollo spinale, generalmente benigno, a localizzazione intracranica o intrarachidea; ad accrescimento molto lento, ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] finora clinicamente non definita, riscontreremo ipertensione arteriosa, eccessivo tono della muscolatura liscia parziale indicata da disfunzione ghiandolare; mentre i metodi intracranici - accessibili solo a chi è particolarmente versato in ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] intraepatico per via transgiugulare in pazienti con ipertensione portale) e renale (nefrotomia percutanea). Altri periferico, i vasi epiaortici e il circolo arterioso intracranico, riportando risultati sovrapponibili a quelli delle metodiche di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] es. l'idrocefalo normoteso: v. cap. 6, § f) e sindromi di ipertensione endocranica benigna (quale lo pseudotumor cerebri: v. cap. 6, § d). Il monitoraggio della pressione intracranica è molto utile per seguire le condizioni del paziente e quindi per ...
Leggi Tutto