• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [6]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Temi generali [3]
Geografia umana ed economica [2]
Attivita esercizi commerciali mercati [2]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]
Storia economica [1]

ipermercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipermercato Punto di vendita (➔ punto vendita) al dettaglio (➔) di grande superficie, oltre i 2500 m2, caratterizzato da un ampio assortimento di generi alimentari e non, che talora comprendono anche [...] beni semidurevoli, come prodotti di abbigliamento o elettronica di consumo ... Leggi Tutto

Bennet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bennet Catena italiana di ipermercati in costante crescita. Nata nel 1964 a Como, da allora è leader nel campo degli ipermercati e dei centri commerciali. Ha innovato il vecchio modello di ipermercato, [...] il divertimento e il tempo libero diventano uno dei fattori di attrazione più rilevanti. Al 2011 si registravano 65 ipermercati B. distribuiti in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria, con oltre 8000 dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE – LIGURIA

fidelity card

Lessico del XXI Secolo (2012)

fidelity card <fidèlëti kàad> locuz. ingl., usata in it. come s. f. – Nel settore della media e grande distribuzione (supermercati, ipermercati, ecc.) e dei servizi, carta in dotazione ai clienti, [...] di cui registra i movimenti di spesa, che consente, nell’ottica di una strategia di fidelizzazione, di usufruire di sconti sui prezzi delle merci e di premi e vantaggi di altro genere ... Leggi Tutto

Coop (Cooperativa di consumatori)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Coop (Cooperativa di consumatori) Coop (Cooperativa di consumatori)  Marchio che contraddistingue un sistema di cooperative specializzate nella gestione di supermercati e ipermercati. La sede principale [...] si trova a Casalecchio di Reno (in provincia di Bologna) ed è costituita da 9 grandi e 14 medie cooperative. Sul territorio nazionale si contano 1444 punti vendita per una superficie complessiva di oltre ... Leggi Tutto

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] gruppo tedesco Selex, e si espande poi verso il Veneto; nello stesso anno viene aperto a Marghera il primo Ipermercato Pam, che prosegue la propria diffusione soprattutto in Italia settentrionale e nel Lazio; nel 1989 arrivano i francesi dell’Auchan ... Leggi Tutto

dettaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dettaglio Attività di scambio con il consumatore finale, caratterizzata da transazioni di piccole quantità di beni con un elevato numero di compratori. Nel caso del commercio, si parla di distribuzione [...] da piccoli punti vendita indipendenti e a gestione familiare) e distribuzione al d. moderna (comprendente supermercati, ipermercati, discount, vendite postali o per internet e quelle effettuate tramite distributori automatici). Un’altra distinzione ... Leggi Tutto

Kroger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kroger Importante catena di supermercati statunitense, fondata a Cincinnati (Ohio) nel 1883 e sempre nelle primissime posizioni del settore come volume d’affari e numero di punti vendita. Fin dal 1930 [...] di cibo, viaggi, servizi finanziari ecc.). Controlla oltre 3600 negozi, con una preferenza per quelli di maggiori dimensioni (ipermercati). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 76 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 338.000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: OHIO

CONAD (Consorzio Nazionale Dettaglianti)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CONAD (Consorzio Nazionale Dettaglianti) CONAD (Consorzio Nazionale Dettaglianti) Consorzio di 9 cooperative di dettaglianti, che opera nel settore della grande distribuzione organizzata nel commercio [...] di una politica comune, al 2011, è attivo anche in Albania e a Malta e collabora con la catena francese E. Leclerc, per la gestione degli ipermercati. Il consorzio, nel 2010, ha registrato un fatturato di 9,8 miliardi di euro, con 32.000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – IPERMERCATI – ALBANIA – BOLOGNA – ITALIA

Unicomm

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unicomm Azienda attiva nella distribuzione alimentare, operante su base prevalentemente locale, con sede in provincia di Vicenza. Ha una presenza significativa in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria [...] ’acquisto Selex e all’insegna Famila, nel 2010 ha realizzato ricavi per 1,7 miliardi di euro, con un organico di 5900 persone e una rete distributiva composta da 205 punti vendita (128 supermercati, 36 cash & carry, 31 discount e 10 ipermercati). ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] , da una parte, le tipologie dell’iperconsumo dedicate all’evoluzione quantitativa della pratica del consumo (come gli ipermercati, gli shopping malls, i grandi centri commerciali extraurbani) e, dall’altra, quelle dedicate alla sua evoluzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ipermercato
ipermercato s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone suburbane con un’area di vendita non...
carofitti
carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali