• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Storia [1]
Musica [1]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Temi generali [1]

cerro

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerro Napoleone Eugenio Adamo . L'albero, per la sua robustezza e la profondità delle radici, è scelto da D. per stabilire iperbolicamente un significativo paragone che dia un'idea dell'enorme sforzo [...] che egli deve compiere per levare il mento e guardare in volto Beatrice che a ciò perentoriamente lo invita, affinché senta dolore e vergogna: Con men di resistenza si dibarba [" Si sbarbica ", " Si sradica ... Leggi Tutto

dibarbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibarbare Vale " sradicare ", in Pg XXXI 70 Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, in una similitudine con la quale D. intende iperbolicamente significare lo sforzo che gli costa levare il [...] mento al comando di Beatrice. L'uso del verbo non appare attestato prima di D.; ma se ne trovano esempi in testi coevi di poco posteriori: a parte lo Statuto dell'Arte della lana di Siena (ediz. Polidori-Banchi, ... Leggi Tutto

Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)

Dizionario di filosofia (2009)

Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia) Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] il quale «abbia voluto che io m’inganni tutte le volte che fo l’addizione di due e di tre». Da tali dubbi ‘iperbolici’ resta esclusa soltanto la certezza di esistere attestata dal pensiero («io sono […] una cosa che pensa»), quand’anche tutti i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – IPERBOLICAMENTE – OCCASIONALISMO

CASTALDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Antonino Salvatore Nigro Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] "conformismo" del C., pienamente convinto del ruolo subalterno dell'intellettuale, viene fuori anche dalla presenza di suoi versi iperbolicamente encomiastici in due raccolte di rime di autori vari: Rime de' diversi in morte di Sigismondo Augusto re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGRUTTENDIO, Felippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SGRUTTENDIO, Felippo Fausto Nicolini Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] che poeticamente è la più fiacca, contiene, insieme con le risposte dell'autore, sonetti burlescamente e quindi iperbolicamente elogiativi dī quindici immaginarî accademici dai nomi altamente ingiuriosi. Tra i componimenti di vario metro e argomento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] una casa in Roma e una villa agli estremi confini del territorio tiburtino. Le difficoltà finanziarie, che esagerò iperbolicamente (carmi 10, 13, 28), furono causate dalle sue prodigalità di gaudente spensierato. L'avvenimento più grave della sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] del tempo viene testimoniata ancor più che dai due sonetti "lugubri" in cui il Marino defunto viene iperbolicamente paragonato a Virgilio, dall'organizzazione complessiva dell'opera che risulta conformata ai criteri di dovizia tematica della Lira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Domenico Paolo Parmiggiani – Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] cornice, entrambi percorsi da iscrizioni dedicatorie recanti anche la data di esecuzione e il nome dell’autore, accompagnato iperbolicamente a quello dei grandi scultori dell’antichità. Nel fregio della cornice: «DOMIN(US) CLEMENS PLEBANUS DE MAZEIS ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BONINCONTRO, Gian Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo Claudio Mutini Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] l'Inquisizione e, in genere, l'equivoco fervore del clero siciliano, profondeva elogi alla vita pastorale, lodava iperbolicamente oggetti infimi dell'esistenza quotidiana in stile bernesco, e al Berni si accostò anche in alcune lettere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] pubblica anche due lettere di Alessandro Pico della Mirandola (1683-1684), una del giovane P. I. Martello (1688), che iperbolicamente lo ringrazia di aver accettato l'ascrizione alla bolognese Accademia dei Gelati, una di F. de Lemene (1694). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali