Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] L’una e l’altra proprietà offrono le consuete definizioni elementari dell’iperbole e ne giustificano l’equazione polare che è del tutto analoga a quella dell’ellisse e della parabola.
Si chiama equilatera un’i. nella quale gli asintoti sono tra loro ...
Leggi Tutto
iperbole rettangolare
iperbole rettangolare altra denominazione di iperboleequilatera (→ iperbole); il rettangolo ottenuto unendo i quattro punti di intersezione tra gli asintoti dell’iperbole e le [...] tangenti nei suoi vertici è un quadrato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] risulta poi che le isoterme corrispondenti a temperature abbastanza più alte di quella critica quasi coincidono con rami di iperboleequilatera, almeno nel campo delle piccole e medie pressioni: il che giustifica la pratica corrente di assimilare i g ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] 1.
Il seno i. e il coseno i. si possono definire anche, per via geometrica, nel seguente modo: fissata nel piano Ωξη l’iperboleequilatera ξ2−η2=1 (fig. 1) e presi due punti A, A′ di essa nel semipiano delle ξ positive e simmetrici rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] migliore alle condizioni di cui sopra e realizzare al cerchione una caratteristica meccanica molto vicina all'iperboleequilatera. Essa peraltro adduce ad una triplice trasformazione della energia contenuta nel combustibile (laddove nelle locomotive ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] .
Se resta costante la coppia resistente, e quindi la potenza meccanica sviluppata, il punto N′ della fig. 38 scorre lungo un'iperboleequilatera; per ogni intensità di corrente, a cui è proporzionale O′B′, con centro B′ e raggio V, s'interseca la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] ) oppure che Pe sia costante al variare di n e quindi per la (3) Mm varî secondo le ordinate di un'iperboleequilatera (figura 20-b). Nel primo caso il motore non possiede alcuna elasticità perché, se il momento resistente Mr aumenta, il motore tende ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] p e V, e A1 il punto di coordinate p1 e V1, l'equazione p V = cost. = p1 V1 rappresenta l'iperboleequilatera passante per Ai. In seguito, Alessandro Volta (1792) trovò che l'aria si dilata uniformemente, cioè che, mantenendo invariata la pressione ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] essenzialmente distinte da esse - si hanno le funzioni iperboliche: il seno iperbolico e il coseno iperbolico, rispettivamente dati da
legate dalla relazione
e quindi coordinate dei punti di un'iperboleequilatera (v. coniche, n. 17), come il seno e ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...