• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [7]
Farmacologia e terapia [4]
Industria [4]
Biografie [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [1]
Storia della medicina [2]
Lingua [1]
Storia della chimica [1]

IPECACUANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Questa [...] fu propugnato nel secolo XVII dal medico Helvetius. Luigi XIV comperò da lui e fece noto il segreto di questo rimedio. La polvere d'ipecacuana collocata sulla pelle e sulle mucose le irrita: ad alte dosi (gr. o,50-2) per via interna è emetica per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPECACUANA (1)
Mostra Tutti

emetina

Dizionario di Medicina (2010)

emetina Farmaco, alcaloide dell’ipecacuana, piccolo arbusto della famiglia delle Rubiacee, del Brasile, coltivato in Argentina, India. Il suo uso in medicina come emetico ed espettorante è ormai abbandonato; [...] viene ancora impiegata, sotto forma di cloridrato, nella terapia delle amebiasi intestinali ... Leggi Tutto

EMETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] . La cura si fa con iniezioni ipodermiche (gr. 0,06 a 0, 12) ed endovenose (da. gr. 0,03 a 0,08). L'ipecacuana e l'emetina sono anche usate contro la piorrea alveolare, l'emottisi, e in genere nelle emorragie degli organi interni: il meccanismo d ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – PIORREA ALVEOLARE – CENTIGRAMMO – DISSENTERIA – IPECACUANA

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] ricerche lo pongono in dubbio) lungo la linea mediana del bulbo in prossimità del calamus scriptorius; gli altri (ipecacuana, solfato di rame, tartaro emetico) lo provocano in via riflessa, eccitando le terminazioni nervose della mucosa gastrica in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti

Battersby, Alan Rushton

Enciclopedia on line

Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, idrossilazione, ecc. Premio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DEIDROGENAZIONE – LIVERPOOL – ENZIMI

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] solo gendendo più fluide le secrezioni bronchiali (poligala e scilla), altri anche aumentandole (balsamici); altri ancora, come l'ipecacuana e gli antimoniali, sono principalmente emetici che a debole dose provocano un certo stato di nausea e possono ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

RICHARD, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARD, Achille Fabrizio Cortesi Botanico, figlio di Louis-Claude-Marie (v.), nato a Parigi il 27 aprile 1794, ivi morto il 5 ottobre 1852, professore di botanica alla scuola superiore di medicina [...] di Parigi. Studiò le Rubiacee, le Ipecacuana, le Orchidee, il genere Hydrocotyle: si occupò anche di botanica farmaceutica e di piante medicinali. Sue opere principali: Nouveaux éléments de botanique et de physiologie végétale (Parigi, 1ª ed. 1819, ... Leggi Tutto

PASTIGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTIGLIE (lat. pastilli) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] 995, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100); pastiglie d'ipecacuana, contenenti ciascuna circa quindici milligrammi di ipecacuana (pastilli ipecacuanhae: radice d'ipecacuana gr. 15, zucchero 985, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100 ... Leggi Tutto

POLVERI farmaceutiche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI farmaceutiche (lat. pulveres) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali, ottenute per polverizzazione, in mortaio appropriato, di sostanze chimiche e droghe, mondate dalle parti estranee e opportunamente [...] tartarico in polvere [40] 2); la polvere del Dower o polvere di oppio e d'ipecacuana composta (pulvis ipecacuanhae opiatus: oppio in polvere [40] gr. 10; ipecacuana in polvere [40] 10, lattosio in polvere [40] 80; un grammo di questa polvere contiene ... Leggi Tutto

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] alla colatura: infuso d'adonide (4%), d'altea (2%), d'arnica (1%), di camomilla (5%), di colombo (5%), di digitale (1%), d'ipecacuana (1%), di ginepro (3%), di cusso (6%), di lichene islandico (5%), di lino (2%), di malva (4%), di quassia (5%), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ipecacüana
ipecacuana ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, e coltivato in Argentina, India, ecc.;...
ipecacüànico
ipecacuanico ipecacüànico agg. [der. di ipecacuana]. – Acido i.: composto organico isolato dalle radici di ipecacuana, che si presenta sotto forma di massa amorfa, igroscopica, di colore rosso bruno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali