• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Iòne di Chio

Enciclopedia on line

Poeta, storico e filosofo greco (n. poco prima del 480 a. C. - m. prima del 421 a. C.), figlio di Ortomene. Autore di tragedie e drammi satireschi (restano circa 80 frammenti), fu quarto nel canone alessandrino [...] , alcuni controversi: non è suo l'epigramma sulla morte di Euripide); pochi frammenti si hanno anche delle sue opere in prosa: Viaggi o Memorie, La fondazione di Chio, più propriamente storica, e Le Triadi, opera filosofica d'intonazione pitagorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DRAMMI SATIRESCHI – DITIRAMBI – EPIGRAMMI – ELEGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòne di Chio (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] provocare un incremento della storiografia. Infatti, a prescindere dagli scrittori di memorie biografiche e di ritratti (come Stesimbroto di Taso e Ione di Chio), si ebbe subito agl'inizî di quest'epoca il primo grande storico greco, Erodoto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Pericle, pur dove non ha importanza storica, né rifuggiva dagli aneddoti o dai pettegolezzi; e un Ione di Chio ritraeva vividi tratti di uomini, così come li aveva colti coi proprî occhi. Nella critica letteraria il centro d'attrazione, quale figura ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] risalto artistico, che sono in quest'età sovrani, fanno di tali piccoli componimenti veri capolavori, e già qualche poeta, come Ione di Chio (v. fr. 1 Diehl), sente l'orgoglio di chiudere nel distico epigrammatico anche il proprio nome; primo accenno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

Elementi di critica letteraria¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] perfezione impeccabile ma mediocre (“Nella tragedia preferiresti essere Ione di Chio o Sofocle? … Nessuno che abbia un po’ di giudizio scambierebbe il solo Edipo re sofocleo con tutti i drammi di Ione”). Benché sia stato letto spesso come un testo ... Leggi Tutto

Kairos

Enciclopedia on line

(gr. Καιρός) Divinità greca, personificazione del «momento opportuno». È ricordato a partire dal 5° sec. a.C., quando Ione di Chio gli dedicò un inno, in cui lo celebra come il più giovane figlio di Zeus. [...] A Sicione si trovava una statua del K. scolpita da Lisippo. Ebbe un altare a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IONE DI CHIO – LISIPPO – SICIONE – OLIMPIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kairos (1)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] con lui alla guerra per sottomettere Samo ribelle. Il poeta contemporaneo Ione di Chio lo rappresenta come un uomo di mondo, mentre dà una lezione di estetica e di spirito a un maestro di scuola pedante, in una mirabile pagina conservataci da Ateneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] si trovavano già in scrittori contemporanei, come Simonide, Timocreonte di Rodi, Eschilo, Ione di Chio, o poco posteriori, come Stesimbroto di Taso. Ma a noi, prescindendo dai Persiani di Eschilo dove a T. si accenna senza nominarlo, non rimangono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

STESIMBROTO di Taso

Enciclopedia Italiana (1936)

STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus) Arnaldo Momigliano Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, [...] tono biografico, con Ione di Chio. La sua opera più nota è Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (Περὶ Θεμιστοκλέους καί Θουκυδίδου καὶ Πηρικλέους), dove il Tucidide considerato non è lo storico, ma il politico, figlio di Melesia. Politicamente ... Leggi Tutto
TAGS: IONE DI CHIO – RAZIONALISMO – TEMISTOCLE – TUCIDIDE – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESIMBROTO di Taso (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] avevano stabilito. Secondo alcune testimonianze della Tarda Antichità, tra i cosiddetti filosofi presocratici, Talete, Ione di Chio e Diogene di Apollonia avrebbero composto opere i cui titoli erano analoghi a perì meteórün, ma soltanto l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali