• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Mitologia [6]
Letteratura [6]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Europa [3]
Sport [1]
Temi generali [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Cinema [1]

Iolco

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento [...] miceneo (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario di Artemide Iolcia mantenne fama e prestigio fino in epoca romana. Si conservano resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.) sulla collina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – ARGONAUTI – ARTEMIDE – MAGNESIA – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iolco (1)
Mostra Tutti

Pelia

Enciclopedia on line

(gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta [...] sposò Anassibia da cui ebbe un figlio, Acasto, e varie figlie, le Peliadi. Poi P., avendo usurpato il trono di Iolco ai danni di Esone, fu ammonito dall’oracolo di guardarsi dall’uomo ‘monosandalo’ sì che quando gli comparve dinanzi Giasone, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – POSIDONE – PELIADI – GIASONE – ACASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelia (1)
Mostra Tutti

Laodamia

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδάμεια) Mitica figlia di Acasto, re di Iolco, sposa di Protesilao, che fu il primo eroe greco caduto a Troia. Per concessione degli dei, Protesilao poté tornare in vita per breve tempo, dopo il [...] quale L., disperata per il definitivo distacco, si uccise. Il mito diede argomento a una tragedia, perduta, di Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROTESILAO – EURIPIDE – ACASTO – IOLCO – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodamia (1)
Mostra Tutti

Giasone

Enciclopedia on line

Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] d’oro in Colchide. Sperava che l’eroe sarebbe morto nell’impresa, ma G. portò a compimento la spedizione degli Argonauti, tornò a Iolco e si impadronì del regno. Con sé portò da Medea, figlia di Eeta re della Colchide, dalla quale era stato aiutato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTI – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

Amitaone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμυθάων) Figura della mitologia greca. Figlio di Creteo, re di Iolco in Tessaglia, abitò a Pilo in Messenia e sposò Eidomene, da cui ebbe Biante e l’indovino Melampo. Secondo Pindaro andò con la [...] sua famiglia a Iolco per esigere dall’usurpatore Pelia il regno per il nipote Giasone. Secondo Pausania fu tra i rinnovatori dei giochi olimpici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – MESSENIA – PAUSANIA – PINDARO – GIASONE

LAODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODAMIA (Λαοδάμεια, Laodamīa) G. Bermond Montanari Figlia di Acasto, re di Iolco e moglie di Protesilao. Dopo un brevissimo matrimonio, Protesilao, partito per la guerra di Troia, cadde ucciso allo [...] sbarco nella Troade, prima vittima greca. A L. inconsolabile, gli dèi concessero un ritorno temporaneo del marito dall'Ade. Ma quando questi ripartì definitivamente, L. si uccise. Un'altra versione del ... Leggi Tutto

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] defunto padre splendidi funerali, spesso presi a soggetto nella poesia e nell'arte antica (per es., da Stesicoro). Essendosi rifugiato a Iolco, Peleo, il figlio di Eaco, per essere ivi purificato, per mano di A., da un delitto che aveva commesso, s ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

PAGASE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) Doro Levi Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] a 20 stadî da Iolco e a 90 stadî da Fere, fra Nelia e Amfane, sulla costa orientale dell'insenatura più interna del Golfo di Volo; la sua ubicazione è stata recentemente identificata con tutta sicurezza su un colle sulla sponda meridionale del ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIADE – FILIPPO II – ARGONAUTI – NAVE ARGO – STOCCARDA

DEMETRIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] Rizunte, Iolco, ecc. Demetrio voleva farne la capitale del suo impero grecomacedone; e la città, se anche non ebbe questa sorte, divenne tuttavia la più importante della regione, capoluogo della confederazione dei Magneti, metropoli del commercio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – FLOTTA ROMANA – GIUSTINIANO – SINECISMO – STOCCARDA

MINIA e MINIADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes) Angelo Taccone Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione [...] di ludi (Μινύεια). Egli è pure connesso con la Tessaglia (Iolco), dove diventa l'eponimo dei Minî = Argonauti. Appare poi in relazione con la leggenda attico-focese di Cefalo, e con parecchi altri nuclei leggendarî tessalici, oltre il ricordato, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIA e MINIADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali