• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Fisica [340]
Temi generali [207]
Matematica [192]
Chimica [124]
Diritto [134]
Biologia [120]
Medicina [117]
Ingegneria [106]
Biografie [108]
Fisica matematica [87]

inverso

Enciclopedia on line

Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] a sia uguale all’elemento identico del gruppo; a′ si chiama ancora l’i. di a e si denota ancora con il simbolo a–1. Inverso di un dato teorema La proposizione che si ottiene scambiando tra di loro la tesi e l’ipotesi del teorema. Non è detto che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – LESSICOGRAFIA – INFORMATICA – MATEMATICA

invèrso, eleménto

Enciclopedia on line

invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale [...] che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e. In un gruppo, ogni elemento ammette uno e un solo elemento inverso. Rispetto alle ordinarie operazioni di somma e prodotto, gli e.i. vengono chiamati anche opposto e reciproco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invèrso, eleménto (1)
Mostra Tutti

inverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inverso invèrso [agg. e s.m. Dal lat. inversus, part. pass. di invertere "invertire"] [LSF] Di ente o fenomeno che è, completamente oppure per qualche verso, il contrario, il reciproco, l'opposto di [...] un altro: la solidificazione è il cambiamento di fase i. della fusione, ecc. Per alcune locuz. non ricordate nel seguito, → inversione e il termine di riferimento. ◆ [ALG] Applicazione i.: di un'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

inverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverso Luigi Vanossi . L'aggettivo compare in Fiore uv' 14 le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa, dove, conforme al significato del francese envers (comune nel Roman de, la Rose), indica [...] la posizione supina del corpo, appoggiato sul dorso (è inesatta la glossa del Petronio: " finché, vinta, non gli cade ai piedi "). Nello stesso senso, cfr. If XXXIII 92-93 un'altra gente... / non volta ... Leggi Tutto

elemento inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento inverso elemento inverso → inverso. ... Leggi Tutto

rapporto inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto inverso rapporto inverso date due grandezze commensurabili A e B tali che A = (a /b)B e quindi tali che il rapporto tra A e B è la frazione a /b, è detto rapporto inverso quello tra le grandezze [...] B e A espresso dalla frazione inversa b /a. Se due grandezze sono incommensurabili, il loro rapporto è un numero irrazionale e tale è anche il loro rapporto inverso. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE

teorema inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema inverso teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] di variabile reale è derivabile nell’intervallo (a, b), allora essa è continua in (a, b)», non è vero il teorema inverso: non necessariamente una funzione ƒ continua in un intervallo è infatti derivabile in ogni punto di tale intervallo. Del resto, a ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – GEOMETRIA EUCLIDEA – DERIVABILE

inverso, inver'

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverso, inver' (inver) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme (per complessive 50 occorrenze), con netta prevalenza della seconda, sia che si voglia considerarla un'apocope della forma intera, [...] mio piegava inver di lui; Pg XVIII 25 se, rivolto, [l'animo] inver' di lei si piega, / quel piegare è amor; XXII 16 mia benvoglienza inverso te fu quale / più strinse mai di non vista persona (e inoltre Cv I I 8, II VI 4, Fiore CLXXVI 6, CXC 8 ... Leggi Tutto

inverso sinistro

Enciclopedia della Matematica (2013)

inverso sinistro inverso sinistro → inverso. ... Leggi Tutto

inverso destro

Enciclopedia della Matematica (2013)

inverso destro inverso destro → inverso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
invèrso²
inverso2 invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali