In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , anticipatamente; di che si adduce la vera ragione quando si dice che il premio deve formare con l'aumento degli interessicomposti il fondo da cui l'impresa trae i capitali assicurati alle rispettive scadenze. Se il premio non è pagato in tempo ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] , il cui patrimonio è costituito dai contributi degl'iscritti, da quelli degli enti, da lasciti e donazioni, e dagl'interessicomposti accumulati sui proventi suddetti, e simili. Le pensioni e le indennità una volta tanto sono liquidate in base a ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] dalla formula:
e per conseguenza:
da cui
E sostituendo i dati:
Vi sono tavole che dànno i montanti di una lira a interessecomposto per i varî tassi; il valore attuale di una lira; la somma che si deve pagare alla fine di ogni anno, semestre, ecc ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] ) condussero alla considerazione di numeri definiti in modo non geometrico o algebrico; per es., il calcolo iterato degli interessicomposti su un capitale porta al numero di Nepero
E, come si è osservato, già una scrittura decimale infinita ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] essere ulteriormente dedotto, perché è reddito anch'esso, e deve essere tassato, perché altrimenti "chi risparmia agli interessicomposti" (cioè risparmia l'intero reddito derivante dall'impiego del risparmio) "cessa di essere contribuente" (ibid., p ...
Leggi Tutto
anatocismo
Interessecomposto, ovvero la produzione di interessi sugli interessi (dal gr. ἀνἀ «di sopra» e τόχος «interesse»), regolato dall’art.1283 c.c. che recita: «In mancanza di usi contrari, gli [...] un’esigenza di difesa del debitore, soggetto debole da tutelare in ogni caso, e dalla percezione che l’interessecomposto, traducendosi in una crescita esponenziale del debito, determini a lungo andare una situazione insostenibile per il debitore e ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] morale del datore di lavoro, tentato di licenziare senza valida giustificazione compromettendo di tal guisa l’equilibrio degli interessicomposti dal contratto.
Note
1 Schmitt, C., La tirannia dei valori, Milano, 2008, passim.
2 Cfr. Ferrajoli, L ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] emergente in modo sempre più minaccioso: quello della sostenibilità ecologica. Un ritmo di crescita della produzione materiale a interessicomposti (2,5% all’anno negli ultimi trent’anni nella media mondiale) non può non incontrare molto presto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] stato chiamato a risolvere, era quella relativa appunto al pagamento degli interessi. L'inviato veneto veniva infatti autorizzato a rinunziare agli interessicomposti solo quando avesse inutilmente esperito ogni mezzo per ottenere dall'imperatore il ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] grandi numeri (librerie, dall'ingl. library) di composti o anche di estratti non purificati.
Restano aperti i loro sintesi del dammarenediolo II 3, partendo dal diolo 4. È interessante notare che il diolo 4 è stato ottenuto con alta purezza ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...