L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provincia di Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’intavolazione ha carattere di pubblicità costitutiva: pertanto, il diritto di proprietà e gli altri diritti reali sui beni immobili non si ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] , è anche un modo d'acquisto che si aggiunge al titolo obbligatorio d'acquisto (es., vendita): finché il contratto non è intavolato non ha effetti reali nemmeno fra le parti (art. 2 r. decr. 28 marzo 1929 cit..)
Bibl.: I. Luzzati, Della trascrizione ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] solo con la iscrizione tavolare che pertanto ha valore costitutivo (Cass. 6.3.1974, n. 601). L’efficacia costitutiva dell’intavolazione non opera invece negli acquisti mortis causa e in quelli a titolo originario come l’usucapione (Cass. 11.7.1975 ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] i fondi neri e sembra cercare una più ampia impostazione formale con qualche ricordo della cultura mantegnesca. Discontinua è pure l'intavolazione cromatica, che va dai toni più freddi a quelli accesi e brillanti di timbro emiliano e costesco. Non è ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] (Michelangelo, Vasari, Vignola, Ammannati) che concorsero alla sua realizzazione. Ma per lo spirito da cui è animata, per la intavolazione e per le singole parti, si deve concludere che è un'opera tipicamente vignolesca. Il portale che il Venturi ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] per la chiesa di Santo Spirito, ora al Museo Civico (n. 244). Quest'opera, per la composizione monumentale e l'intavolazione tonale, segna il massimo sforzo dell'artista per adeguarsi ai tempi e ne è il raggiungimento più notevole.
Nelle opere ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sotto la direzione di Nicola, è notevolmente diversa dalla posteriore, condotta sotto quella di Arnolfo.
V'è, nella intavolazione dei due scomparti del lato posteriore, un impegno architettonico che manca nei due del lato anteriore; e le singole ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] databili agli anni 1719-25, il linguaggio del M. appare ormai maturo nella scioltezza straordinaria della pennellata, nell'intavolazione cromatica tutta basata sulle varie tonalità del marrone e del grigio, ravvivata da pochi tocchi di giallo, di ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] degli ultimi specchi, investiti da emozioni forti e vere quali mai si erano registrate nell’arte italiana. Dalla ferma intavolazione plastica dei primi due episodi, nel giro di pochi mesi lo scultore sarebbe pervenuto, così, al ritmo più sciolto ...
Leggi Tutto
intavolazione
intavolazióne s. f. [der. di intavolare]. – 1. Operazione con la quale dati numerici, per es. i valori di una funzione, vengono sistemati opportunamente in tavole (sinon. di tabulazione, nel sign. 1 a). 2. Nel sistema tavolare,...
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione di legno, cioè farne il fasciame,...