• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [18]
Medicina [15]
Geografia [12]
Meteorologia [10]
Botanica [10]
Arti visive [7]
Diritto [8]
Biologia [8]
Geologia [8]
Economia [6]

insolazione

Enciclopedia on line

Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta. Medicina Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale, e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.: cefalea, febbre, disturbi confusionali, talora neurologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insolazione (2)
Mostra Tutti

insolazione

Dizionario di Medicina (2010)

insolazione Effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; [...] tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.: cefalea, febbre, disturbi confusionali, talora neurologici, ecc ... Leggi Tutto

COLPO DI SOLE o scottatura

Enciclopedia Italiana (1931)

In botanica s'indicano con questo nome (che volgarmente designa l'insolazione, v.) le lesioni dovute a una troppo violenta azione solare, specialmente su organi erbacei o in via di accrescimento, soprattutto [...] se l'azione solare sussegue a un periodo di nebulosità. E difficile separare ciò che è dovuto all'azione solare e alle elevate temperature. È noto specialmente per le foglie e per gli acini di vite, che ... Leggi Tutto

insetazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

insetazione Solo in Cv IV XXII 12, in senso figurato: l'uomo ben la puote avere [la sementa] per via d'insolazione, " innesto ". E derivato dal verbo ‛ insetare ' (v.). ... Leggi Tutto

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofanografo eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] 'anno, si usano strisce di forma diversa a seconda della stagione (fig. 2), sulle quali, per facilitare il rilievo dell'insolazione, sono indicate le ore del giorno; (b) e. a effetto chimico, o fotografici, costituiti nell'e. Jordan-Gaster, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

desquamazione

Enciclopedia on line

Botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. Geologia Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] e prive di vegetazione. Consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma di scaglie per la differenza di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – TEGUMENTO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desquamazione (1)
Mostra Tutti

pacciamatura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nella copertura del terreno con paglia, foglie secche, erba di sfalcio, cartone o film plastici per proteggere le colture da eccessiva insolazione, o dal pericolo di gelate. [...] I materiali più diffusi sono i film plastici, ma la ricerca si è indirizzata verso materiali plastici foto- o biodegradabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: INSOLAZIONE

eliofania

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofania eliofanìa [Comp. di elio- e tema del gr. phaínomai "apparire"] [STF] [GFS] Termine, ora piuttosto raro, per indicare il periodo diurno d'illuminazione solare, o insolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

alpine, piante

Enciclopedia on line

Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INSOLAZIONE – EQUATORE – LICHENI – MUSCHI – FOGLIE

orofita

Enciclopedia on line

Pianta adattatasi a vivere in alta montagna, al di sopra del limite degli alberi. Le o. possiedono numerosi caratteri morfologici, anatomici e fisiologici che consentono loro di accrescersi e svilupparsi [...] in condizioni di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve. Solitamente si tratta di arbusti nani ed erbe perenni, caratterizzate da lento accrescimento, foglie persistenti, con cuticola molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INSOLAZIONE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
insolazióne
insolazione insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o sostanza e in partic. del corpo umano o...
insòlito
insolito insòlito agg. [dal lat. insolĭtus, comp. di in-2 e solĭtus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione i.; è un avveniniento i.; dev’essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali