• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [6]
Geofisica [6]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Chimica [1]

inosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inosilicato inosilicato [Comp. di ino- e silicato] [GFS] [CHF] Nella geologia, tipo di minerale, silicato, strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie [...] (come negli anfiboli), in cui ogni tetraedro ha in comune con quelli vicini 2, o rispettiv. 3, atomi di ossigeno; l'abito cristallino è generalm. prismatico o aciculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicato (1)
Mostra Tutti

tremolite

Enciclopedia on line

tremolite Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini; è inosilicato di calcio e magnesio, di formula Ca2Mg5(OH,F)2Si8O22; si presenta in aggregati bacillari di colore bianco, se puro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INOSILICATO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremolite (1)
Mostra Tutti

diopside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diopside diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

forsterite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forsterite forsterite [Der. del cognome del viaggiatore ted. J.R. Forster (m. 1798)] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, inosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno [...] dei componenti delle miscele che formano le olivine, raram. allo stato puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forsterite (1)
Mostra Tutti

sillimanite

Enciclopedia on line

sillimanite Minerale (detto anche bucholzite), di colore biancastro e verde pallido tendente al giallastro e al bruno; è subnesosilicato o, secondo alcuni studiosi, inosilicato di alluminio, Al2SiO5 oppure [...] Al+6 Al+4(SiO5), rombico. Si rinviene tipicamente negli scisti cristallini, gneiss e micascisti, in masse fibrose o fibroso-raggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INOSILICATO – MICASCISTI – ALLUMINIO – GNEISS

enstatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstatite enstatite [s.f. Der. del gr. enstátes "che si oppone, nemico", per la sua refrattarietà] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità [...] più o meno piccole di ferro ferroso; si trova di solito in masserelle di color grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glaucofane

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaucofane glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli [...] alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucofane (2)
Mostra Tutti

augite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

augite augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
inosilicato
inosilicato s. m. [comp. di ino- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), in cui ogni tetraedro ha in comune con...
tobermorite
tobermorite s. f. [dal nome della località di rinvenimento, Tobermory nell’isola di Mull, in Scozia]. – Minerale di colore biancastro, inosilicato di calcio rombico. Per analogie strutturali con questo minerale si dà lo stesso nome a prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali