INNOCENZOdaPetralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] dei crocifissi di fra Umile sia di quelli di Innocenzo.
Al 1636-37 si data la sua attività Barbera Bellia, Iconografia del Cristo in croce nell'opera di… fra Umile daPetralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Palermo 1987, ...
Leggi Tutto
UMILE daPetralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] cui il laico Francesco Gallusca da Palermo e i frati InnocenzodaPetralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri).
Pur facendo capo prima ...
Leggi Tutto
UMILE daPetralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] cui il laico Francesco Gallusca da Palermo e i frati InnocenzodaPetralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri).
Pur facendo capo prima ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; poco oltre l'antica Petra, che si ricerca non lungi daPetralia Soprana, presso le sorgenti di uno dei due bracci del fiume alla pace di Mignano il legittimo pontefice Innocenzo II, tre giorni prima da lui sconfitto in battaglia, e ne ottenne ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Più tardi tale consuetudine risulta codificata ed espressamente prescritta daInnocenzo III (1198-1216), nel De sacro altaris 11°-12° (Petralìa Sottana, prov. Palermo, chiesa Madre; Gabrieli, Scerrato, 1979, fig. 243), caratterizzato da un fusto a ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'cancelleria' di Capparone; in uno scritto di Innocenzo III (1204) si parla una volta di notaio. Gualtiero fu ora affiancato da un numero più consistente di già conosciamo, figura nel Regno "Nicolaus de Petralia", che si aggiunse al gruppo nel luglio ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] f. 52v), il F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomo de Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398) e di Martino il Giovane formale, che fu sanata l'8 maggio 1405 daInnocenzo VII con la ratifica del suo operato. Un ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] suo atteggiamento nel gennaio del 1201da una lettera incoraggiante di Innocenzo III, ma già pochi mesi dopo passò anch'egli dell'avversario era stato mediato probabilmente da Gilberto di Monteforte, ora conte di Petralia, che nel marzo del 1201donò, ...
Leggi Tutto