• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [19]
Medicina [10]
Algebra [7]
Fisica [6]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [4]
Chimica [4]
Logica matematica [4]

iniettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettivo iniettivo [agg. del part. pass. iniectus del lat. inicere "gettare dentro", comp. di in e iacere "get-tare", e quindi "relativo al gettare dentro, a una iniezione"] [ALG] Applicazione i.: quella [...] che si ha per un insieme A in un insieme B se due elementi distinti di A corrispondono sempre a due elementi distinti di B; è tale, per es., l'applicazione x→exp(x), mentre non lo è l'applicazione x→x2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniettivo (1)
Mostra Tutti

applicazione iniettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione iniettiva applicazione iniettiva → iniettività. ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVITÀ

funzione iniettiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iniettiva funzione iniettiva → funzione. ... Leggi Tutto

iniettiva, applicazione

Enciclopedia on line

In matematica, un’applicazione di un insieme E in un insieme F è detta i. se due elementi distinti di E corrispondono sempre a due elementi distinti di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

mesoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

mesoterapia Metodo di somministrazione iniettiva, realizzato in più punti ravvicinati e in ripetute riprese, a livello del derma o del sottocutaneo, di medicamenti (per es., ialuronidasi) di solito rivolti [...] a ridimensionare manifestazioni distrofiche dermo-ipodermiche ... Leggi Tutto

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] funzione inversa è x = √(y). Anche in (‒∞, 0] è possibile invertire la funzione, ottenendo x = − √(y). Il caso in cui ƒ non è iniettiva dà luogo a una relazione inversa, che prende il nome di funzione solo in casi particolari (→ funzione polidroma). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

iniezione iniezione di un insieme X in un insieme Y, è un’applicazione iniettiva ƒ: X → Y (→ iniettività). ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVA

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel [...] codominio ƒ(E) di ƒ e caratterizzata dalle proprietà che ƒ−1(ƒ(x)) = x per ogni x di E e ƒ(ƒ−1(y)) = y per ogni y di ƒ(E). Il procedimento d’inversione, inteso come «passaggio all’inverso» (di un elemento, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

iniezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniezione iniezióne [Der. del lat. iniectio -onis, dal part. pass. iniectus di inicere (→ iniettivo)] [ALG] Lo stesso che applicazione iniettiva: → iniettivo. ◆ [ELT] L'applicazione di un segnale a un [...] dispositivo. ◆ [FPL] [FSN] L'immissione di particelle in un dispositivo. ◆ [FSD] L'immissione di atomi, ioni, elettroni in un materiale, per es. per conferire proprietà semiconduttrice di tipo prefissato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

biiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biiezione biiezione termine sinonimo di → corrispondenza biunivoca; indica un’applicazione di un insieme A in un insieme B che sia allo stesso tempo iniettiva e suriettiva. In altre parole, una biiezione [...] da A a B è un’applicazione invertibile da A in B, tale cioè che a ogni elemento di A corrisponda uno e un solo elemento di B e viceversa. L’insieme di tutte le biiezioni di un insieme E su sé stesso forma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVERTIBILE – SURIETTIVA – INIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iniettàbile
iniettabile iniettàbile agg. [der. di iniettare]. – Che può essere iniettato: farmaco i. solo per via endovenosa.
iniettare
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali