prove dell'esistenza diDio
prove dell’esistenza diDio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza diDio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] solo attraverso la Rivelazione) le opinioni dei teologi differiscono: da Tommaso, che insiste sull’idea diDio Atto puro, esse a se (aseità o perseità diDio), di cui l’essere e tutte le perfezioni possono predicarsi per via analogica, a Duns Scoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] causalità della natura;
4) se il mondo dipenda da un essere necessario.
Gli stessi argomenti valgono per la dimostrazione dell’esistenza o dell’inesistenzadiDio. Kant riprende le tre prove fondamentali: la prova ontologica (per cui il fatto stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] visione altrimenti assai pessimistica del mondo, i cui mali costituiscono un’ulteriore prova dell’inesistenzadiDio.
Non si dispone di notizie biografiche di Morelly, ne è ignoto persino il nome (ma in Maffey compare come Étienne-Gabriele) e incerta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dell’anima, due libri contro atei e politici confuta le tesi materialiste sulla mortalità dell’anima e sull’inesistenzadiDio, rifacendosi all’opposizione tra materia e spirito. Il letterato francese Pierre Bardin (1590-1637), membro dell’Académie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] per l’uomo comune sia per il dotto. Lo scetticismo di Filone non giunge però mai a concluderne l’inesistenzadiDio, ma si concentra sul carattere problematico, e contraddittorio, della natura diDio e dei suoi attributi.
Il passo che Hume non compie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] , cioè ad azzardare una scommessa (pari) sul cristianesimo. Data l’assoluta inutilità di prove razionali sulla effettiva esistenza o inesistenzadiDio, Pascal presenta un’originale via di uscita. Abbandonato alla sua contingenza, ma anche forte ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] consumatisi e, alla fine, rivelatisi come tali. In questo senso per il nichilismo il problema dell'esistenza o inesistenzadiDio come realtà in sé è relativamente privo d'interesse rispetto a quello veramente urgente della portata storica della ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Piacere Aldo Rigliardi ha vissuto in una facile morale epicurea, fondata sulla convinzione che la scienza abbia dimostrato l'inesistenzadiDio e dell'al di là; ma la morte della madre lo apre al dolore e al dubbio.
In Lucifero ilprof. Alberini, ex ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] la credenza nell'esistenza prima di Adamo di uomini formati da atomi, nella natura non divina di Cristo e quindi nell'assenza di valore universale della Chiesa e dei suoi insegnamenti e anzi nell'inesistenzadiDio.
Erano le dottrine del libertinismo ...
Leggi Tutto
Bhagavadgītā (sanscr. «Il canto del Beato») Celebre poema filosofico-religioso indiano, intercalato nel Mahābhārata. È il testo sacro più diffuso fra milioni di Indiani che venerano in esso la parola divina [...] e l’eroe panduide Arjuna che è atterrito dall’idea di combattere contro i suoi simili e, per di più, parenti e amici. La parola suadente e illuminatrice del dio si fonda sull’inesistenzadi ogni forma sensibile, sull’idea del dovere e sulla fede ...
Leggi Tutto
teofobo
s. m. Chi è profondamento avverso alla divinità. ◆ La follia di scrivere un articolo su Dio, tentando l’impresa che millenni, trattati, vite intere e dottrine secolari non sono riusciti ad affrontare. Ma siamo invasi da teofobi che...
impossibile
impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze (o anche, con uso estens. e iperb.,...