• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Economia [14]
Diritto [15]
Diritto del lavoro [11]
Biografie [6]
Storia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Analisi matematica [2]
Arti visive [2]

scala mòbile

Enciclopedia on line

scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in vigore fino al 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala mòbile (2)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del dicembre 1945 e del gennaio-maggio 1946. Gli istituti chiave di questo disegno contrattuale nell'industria divennero l'indennità di contingenza e la particolare forma di indicizzazione che le era connessa, la tredicesima mensilità, gli scatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ’integrazione del salario con una indennità di contingenza (➔) proporzionale al numero dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione. Le cosiddette economie di scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con poco ingannevole nome una indennità di guerra. Ultima conseguenza di Adua la retrocessione di Cassala all'Egitto (25 dicembre nell'Asia il numero degl'Italiani sia diminuito, ma si tratta di contingenti piccolissimi (0,22% nel 1911; 0,10% nel 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] e impiegati degli anni Cinquanta. Fino a tutto il 1985, la parte di retribuzione salariale di ciascun lavoratore legata al c. della v. (denominata anche indennità di contingenza o scala mobile) è stata incrementata della stessa cifra fissa per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

COSTO della vita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] , nei settori dell'industria e del commercio conduce all'aggiunta (o alla detrazione) di una quota fissa (detta pertanto: valore del punto) all'indennità di contingenza. Detta quota fissa, naturalmente, varia in funzione del grado o della categoria ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] l'andamento dei prezzi per la famiglia tipo e ciò comportava periodicamente l'aumento in scatti dell'indennità di contingenza. Questo meccanismo, che alimentava ulteriormente l'inflazione, è stato definitivamente abolito nel 1992-1993. Ora si prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , che agì soprattutto nei primi anni Settanta e venne poi ‘congelata’ con la legge sull’indennità di contingenza, ebbero l’effetto di elevare il reddito del lavoro dipendente comportando, soprattutto grazie agli incrementi nel settore pubblico, un ... Leggi Tutto

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] quanto vi sono meccanismi di adeguamento automatico, quali le indennità di contingenza); b) nei dati vi si costruisce il rapporto R = L1/L2, che (essendo M1 un caso particolare di M2) risulta essere ≤ 1. Ora quando è il modello M2 a spiegare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] , il giudice dovrebbe fare riferimento solo ai minimi fissati dai contratti collettivi nazionali (vale a dire retribuzione base, indennità di contingenza, tredicesima mensilità). Esso dovrebbe escludere la quattordicesima, i compensi aggiuntivi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4
Vocabolario
contingènza
contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...
indennità
indennita indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che ha subìto un danno, indipendentemente da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali