• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Storia [52]
Biografie [39]
Geografia [29]
Trasporti [10]
Ingegneria [8]
Diritto [6]
Storia contemporanea [5]
Trasporti nella storia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [4]
Arti visive [4]

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

Potëmkin

Dizionario di Storia (2011)

Potemkin Potëmkin Incrociatore della flotta imperiale russa del Mar Nero. Nel giugno 1905, l’equipaggio del P. fu protagonista di un violento ammutinamento, al quale si unirono gli equipaggi di altre [...] imbarcazioni di stanza a Odessa, mentre la città era attraversata da un moto rivoluzionario poi represso dalle truppe zariste. Dall’episodio il regista S.M. Ejzenštejn trasse il film La corazzata Potëmkin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INCROCIATORE – MAR NERO – ODESSA

Pound, Sir Dudley

Enciclopedia on line

Pound, Sir Dudley Ammiraglio (Isola di Wight 1877 - Londra 1943). Si segnalò nella battaglia dello Jütland (1916), affondandovi l'incrociatore tedesco Lützow; dopo la guerra fu (1925) capo di S. M. nel Mediterraneo; secondo [...] lord del mare (1930), assunse nel 1935 il comando della flotta del Mediterraneo. Primo lord dell'Ammiragliato dal 1939, diresse fino al 1943 le operazioni della flotta britannica nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIATO – DUDLEY POUND – TEDESCO

Horthy von Nagybánya, Miklós

Enciclopedia on line

Horthy von Nagybánya, Miklós Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, alla testa del quale, contro Béla Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCROCIATORE – PORTOGALLO – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horthy von Nagybánya, Miklós (4)
Mostra Tutti

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] 1910, fu comandante delle forze navali d'esplorazione e nel 1913, promosso viceammiraglio, ebbe il comando della squadra incrociatori, con la quale si trovò nelle acque dell'Estremo Oriente all'inizio della guerra mondiale. A bordo dello Scharnhorst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

portaeromobili

Enciclopedia on line

Nave militare in grado di trasportare e di utilizzare come sistemi d’arma sia aerei sia elicotteri. Dal 1985, l’Italia ha in servizio l’incrociatore p. ‘tuttoponte’ Garibaldi (10.000 t), idoneo a far operare [...] elicotteri medio-pesanti e aerei V/STOL fino a un massimo di 18 macchine. La p. Cavour, consegnata alla Marina Militare nel 2008, può trasportare 20 tra aerei ed elicotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – ELICOTTERI – V/STOL – ITALIA

Quarantòtti Gambini, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni [...] lunghi (La rosa rossa, 1937; Le trincee, 1942; Amor militare, 1945, dal 1964 col tit. L'amore di Lupo; L'onda dell'incrociatore, 1947; Il cavallo Tripoli, 1956; La calda vita, 1958; I giochi di Norma, 1964; Le redini bianche, post., 1967; La corsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SOLARIA – PISINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarantòtti Gambini, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

Cunibèrti, Vittorio Emilio

Enciclopedia on line

Cunibèrti, Vittorio Emilio Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore [...] corazzato; fu anche ideatore (1903) del tipo delle grandi corazzate monocalibro moderne (dette poi dreadnought). È autore di numerosi e geniali studî di architettura e costruzione navale militare. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORAZZATE MONOCALIBRO – SOMMERGIBILI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunibèrti, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

TŌGŌ Heihachirō

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌGŌ Heihachirō MarcelIo Muccioli Ammiraglio giapponese, divenuto di colpo famoso in Europa, durante la guerra russo-giapponese, per avere distrutto la flotta russa del Baltico, nella battaglia di Tsushima [...] 'isola di Kyūshū, entrò in marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandante l'incrociatore Naniwa durante la guerra cino-giapponese, fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900. Comandante in capo della flotta durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌGŌ Heihachirō (2)
Mostra Tutti

SOUCHON, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUCHON, Wilhelm Angelo Ginocchietti Ammiraglio tedesco, nato a Lipsia il 2 giugno 1864. Con il grado di contrammiraglio assunse il 23 ottobre 1913 il comando della divisione navale tedesca del Mediterraneo, [...] da battaglia Goeben e dall'incrociatore leggiero Breslau. Allo scoppio della guerra mondiale compì con le suddette navi un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville, dove riteneva di trovare piroscafi francesi intenti a imbarcare truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUCHON, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
incrociatóre
incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociaménto
incrociamento incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali