• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [260]
Diritto [107]
Letteratura [103]
Religioni [84]
Storia [70]
Arti visive [67]
Diritto civile [34]
Lingua [30]
Cinema [29]
Musica [23]

incipit

Enciclopedia on line

Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica la citazione delle parole iniziali di un testo, che da sola o insieme con quella delle parole finali, l’(explicit), serve a individuarlo chiaramente. L’incipitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

incipit

Enciclopedia Dantesca (1970)

incipit Forma del verbo latino (" incominciare "), che ricorre nella rubrica che D. pone all'inizio della Vita Nuova: Incipit vita nova (Vn I). ... Leggi Tutto

Per solaz reveillar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per solaz reveillar Incipit di un serventese di Giraldo da Borneill, citato da D. in VE II II 9 come esempio tra i più alti di canzone morale. V. GIRALDO da BORNEILL. ... Leggi Tutto

Fo voto a Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fo voto a Dio . Incipit di due ottonari di un canto popolare lucchese (" Fo voto a dio, ke in grassarra / eie lo comuno de Lucca "), che D. cita in VE I XIII 2 come esempio di brutto dialetto toscano; [...] v. LUCCA ... Leggi Tutto

Regnum coelorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Regnum coelorum coelorum. - Incipit della sentenza evangelica di Matt. 11, 12 " Regnum coelorum vim patitur, et violenti rapiunt illud ", parzialmente tradotta da D. in Pd XX 94 Regnum coelorum vïolenza [...] pale / da caldo amore e da viva speranza, / che vince la divina volontate, nel discorso dell'aquila sulla salvazione di Traiano. Il Buti commenta: " questo dice l'Autore in grammatica, che viene a dire: ... Leggi Tutto

De fermo sofferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

De fermo sofferire Incipit di una canzone di scuola bolognese, citato in VE II XII 6 come esempio di attacco settenario, invece che endecasillabo, in stanza di stile tragico. Il componimento, parzialmente [...] conservato dal codice Vat. 3214 sotto il nome di un " mastro Simone Rinieri di Firenze " e attribuito a D. dallo Zaccagnini (Lirici dell'età di D., Firenze 1927, 99) è stato ritenuto dal Rajna opera di ... Leggi Tutto

rubrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubrica Ha due presenze nell'incipit della Vita Nuova: In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova. [...] Sotto la quale rubrica, ecc. (I). Il vocabolo indica il titolo o il sommario di un libro o capitolo, scritto di solito in color rosso ... Leggi Tutto

Quandunque leggo gli amorosi diri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quandunque leggo gli amorosi diri . Incipit di un sonetto attribuito a D. da qualche editore; come tuttavia può ricavarsi dal codice Canoniciano di Oxford ital. 111, dove l'incipit stesso è preceduto [...] dalla rubrica " Zini ", il componimento sarà verosimilmente da restituire a Giovanni (Zanin) Quirini, o a qualche suo corrispondente. V. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO, e relativa bibliografia; ... Leggi Tutto

Vexilla regis prodeunt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vexilla regis prodeunt Dante Balboni Incipit di un inno di Venanzio Fortunato, che lo compose a Poitiers quando arrivò nel monastero, fondato da Radegonda moglie di Clodoveo, una reliquia della Croce [...] domenica di Passione (quinta di Quaresima) e nelle feste della Croce di maggio e di settembre. D. riprende l'incipit, adattandolo con l'aggiunta inferni alla particolare situazione dell'ultimo canto dell'Inferno. Dopo la visita ai traditori D. e ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – GUIDO DA PISA – GIUSTINO II – QUARESIMA – RADEGONDA

Amico, s'egualmente mi ricange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico, s'egualmente mi ricange . Incipit di un sonetto di Cino da Pistoia (CXIII), escluso dal Barbi e dagli altri editori moderni dalle rime dei corrispondenti di D., non sussistendo sufficiente fondamento [...] per ritenerlo a questi diretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali