• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [23]
Patologia [14]
Biografie [5]
Industria [4]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Nutrizione e salute [3]
Zoologia [3]
Temi generali [3]

anoressia

Enciclopedia on line

Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] ). L’a. mentale va anche distinta da quadri organici primari (disturbi endocrini, malattie neoplastiche) in cui l’inappetenza e la cachessia sono secondarie a squilibri degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali. L’a. come malattia psichiatrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – CACHESSIA – AMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti

inappetenza

Dizionario di Medicina (2010)

inappetenza Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito. L’i. si differenzia dall’anorressia perché non è una malattia psichica: pur dovuta talvolta a cause psichiche o psicologiche, non è malattia [...] in sé, piuttosto è sintomo di svariate patologie: malattie infettive, batteriche e virali (tipica è l’i. dell’epatite virale), neoplastiche, cardiache, metaboliche, renali, neurologiche, nervose (spec. ... Leggi Tutto

jet lag

Dizionario di Medicina (2010)

jet lag Insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, [...] in partic. del ritmo sonno-veglia, deconcentrazione, astenia, inappetenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RITMI CIRCADIANI

fieno, febbre da

Dizionario di Medicina (2010)

fieno, febbre da fieno greco Pianta erbacea appartenente alla specie Trigonella fenum-graecum, originaria dell’Asia occidentale. I semi, di sapore sgradevole, contengono saponine, proteine (25%), grassi [...] polinsaturi, steroli, vitamine (A, B1, C), glicidi e sono utilizzati come tonico nei casi di inappetenza e astenia, somministrate come estratto fluido o secco. Svolge anche una discreta azione ipoglicemizzante. ... Leggi Tutto

acloridria

Dizionario di Medicina (2010)

acloridria Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico: di solito ė l’acido cloridrico libero a mancare e non la quantità in forma combinata. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, [...] anemia perniciosa, tumori), dovute all’atrofia della mucosa gastrica, in particolare delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico; si manifesta con inappetenza e disturbi digestivi con marcata compromissione della digestione delle proteine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acloridria (1)
Mostra Tutti

gastroenteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenteroptosi Abnorme abbassamento dello stomaco e dell’intestino. Tale condizione si verifica per costituzionale debolezza delle fasce muscolari e dei tessuti di sostegno dei visceri interessati, [...] del paziente: dispepsia e stipsi per ritardo di svuotamento gastro-intestinale, senso di pienezza addominale, meteorismo, inappetenza, dolori addominali, astenia fisica e psichica. La terapia consiste nell’attività fisica, nel riacquistare il peso ... Leggi Tutto

psittacosi

Dizionario di Medicina (2010)

psittacosi Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo. Si manifesta in diverse forme cliniche [...] da Chlamydia psittaci possono avere prognosi severa. Segni e sintomi includono febbre con brivido, malessere generale e inappetenza. La temperatura aumenta gradualmente e si sviluppa tosse mucopurulenta. La terapia si giova della tetraciclina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psittacosi (2)
Mostra Tutti

hydroa

Dizionario di Medicina (2010)

hydroa Dermatosi caratterizzata dalla presenza di elementi vescicolari e bollosi. H. vacciniforme (o eritema iris di Bazin): dermatosi caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle parti scoperte e [...] del vaiolo. La malattia si osserva prevalentemente in soggetti giovani e nella stagione primaverile ed estiva; l’eruzione cutanea si accompagna talvolta a fenomeni generali (inappetenza, malessere, febbre) e ad alterato metabolismo delle porfirine. ... Leggi Tutto

prodromo

Dizionario di Medicina (2010)

prodromo Manifestazione clinica di una malattia incipiente, in cui i caratteri della stessa non sono ancora ben definiti e compiutamente espressi per poter formulare la diagnosi, ma dai quali emergono [...] sono di grande rilevanza diagnostica e terapeutica. Per es., p. di malattia cardiovascolare possono essere facile stancabilità o cefalea; p. di malattia infettiva, inappetenza e astenia; p. di malattia mentale, irrequietezza o disturbi del sonno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodromo (1)
Mostra Tutti

achilia

Dizionario di Medicina (2010)

achilia Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina. Tra le numerose cause possono essere annoverati: insufficienza secretiva della [...] digestiva e antisettica dell’acido cloridrico e per la conseguente atonia gastrica, si verificano accentuati fenomeni dispeptici, inappetenza, pesantezza e talora bruciore allo stomaco, meteorismo, rigurgiti per abnorme sviluppo di gas e di acidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
inappetènza
inappetenza inappetènza s. f. [comp. di in-2 e appetenza]. – Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito; cfr. disappetenza.
inappetènte
inappetente inappetènte agg. [tratto da inappetenza]. – Che soffre d’inappetenza; che è svogliato nel mangiare, sia abitualmente sia per indisposizione passeggera: da qualche giorno è un po’ inappetente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali