• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [2]
Geografia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Inaco

Enciclopedia on line

Mitico figlio di Oceano e di Teti, dio dell’omonimo fiume dell’Argolide. Ebbe dall’oceanina Melia vari figli, fra i quali Io. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMONIMO FIUME – OCEANINA – ARGOLIDE – OCEANO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inaco (1)
Mostra Tutti

Io

Enciclopedia on line

Io (gr. ᾿Ιώ) Mitologia Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] Era mandò contro Io un tafano (➔ estro) che, pungendola, la spinse in fuga furiosa finché, giunta in Egitto, poté riprendere la forma primitiva e generò Epafo, da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (1)
Mostra Tutti

Atamani

Enciclopedia on line

(gr. ’Αϑαμᾶνες) Antica popolazione dell’Epiro nella vallata dell’Inaco (alto corso dell’Acheloo). L’ Atamania fece parte, dalla metà circa del 4° sec., della Macedonia, poi fu ceduta all’Epiro al tempo [...] di Pirro. Alla fine del 3° sec. a.C., fu un regno autonomo, poi annesso alla Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: TESSAGLIA – EPIRO – INACO – PIRRO

AMIMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una delle Danaidi, figlia di Europa. Quando Poseidone, irato contro l'Inaco, asciugò tutte le fonti di Argo, Amimone fu mandata dal padre in cerca di acqua. Incontratasi con un Satiro, che tentava [...] farle violenza, fu salvata per l'intervento di Poseidone, a cui ella concesse in ricompensa il suo amore. Poseidone col tridente fece sgorgare la fonte da lei chiamata Amimone. Dall'unione di A. col dio ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – POSEIDONE – ESCHILO – SATIRO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIMONE (1)
Mostra Tutti

Foroneo

Enciclopedia on line

(gr. Φορωνεύς) Mitico progenitore degli Argivi, il primo uomo della razza pelasgica, figlio del dio fluviale Inaco e della ninfa Melia; scelto come arbitro nella disputa fra Era e Posidone per il Peloponneso, [...] decise per Era, di cui avrebbe introdotto nella regione il culto. Le leggende dell’Argolide preistorica e dell’eroe Foroneo erano celebrate dal poema epico del 7° sec. a.C. Foronide, fonte di Ellanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – POEMA EPICO – ARGOLIDE – ACUSILAO – POSIDONE

LEUCIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCIPPO (Λεύκιππος, Leucippus) Angelo Taccone Figlio di Periere e Gorgofone, regnò in Messenia. Da Filodice, figlia dell'Inaco, ebbe tre figlie: Ilaira, Febe e Arsinoe: l'ultima partorì da Apollo il [...] sanatore di morbi Asclepio. La designazione di Leucippidi si dà abitualmente solo alle prime due figliuole di L., Ilaira e Febe. Queste nella più antica leggenda sono dai Dioscuri rapite a L. e sposate; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCIPPO (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] e della figliuola d'Inaco, Micene. Egli è rappresentato come vigile e zelante custode, cui nulla, in grazia dei suoi numerosi occhi, sfugge (il suo epiteto abituale è quello di onniveggente). Il numero degli occhi varia nelle diverse fonti: ora essi ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – ZAMPOGNA – DEMETRA – EPONIMO – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (1)
Mostra Tutti

Eniani

Enciclopedia on line

(gr. Αἰνιᾶνες) Popolo dell’antica Grecia, che Omero dice stanziato nella parte più settentrionale della Tessaglia. Nel 5° sec. a.C. erano più a sud del bacino dell’Inaco. Agli inizi del 4° sec. si allearono [...] con Tebani, Ateniesi e Corinzi contro Sparta. Assorbiti nel 272 nella Lega etolica, nel 167 a.C. risorsero a federazione autonoma fino a quando Augusto li riunì alla Tessaglia. La città principale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA GRECIA – TESSAGLIA – AUGUSTO – SPARTA – TEBANI

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] e solo intorno al golfo diventa pianeggiante. Un po' all'interno si trova la città principale, Argo Anfilochio, e, più verso la costa, a settentrione Idomene, a mezzogiorno Olpe, situata proprio ad occidente ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] le vette della montagna digradante verso la valle, in posizione eccellente, dominante tutta la parte superiore della vallata dell'Inaco, e il punto d' incontro di tutte le strade arrivanti dalle città costiere del golfo corinzio, da Fliunte, Nemea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ìnaco
inaco ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile e zampe molto lunghe, fra cui Inachus...
inacutire
inacutire v. tr. [der. di acuto, col pref. in-1] (io inacutisco, tu inacutisci, ecc.). – Rendere più acuto, soprattutto nei sign. fig. dell’aggettivo (cfr. il più com. acuire): i. il dolore, il desiderio; i. il proprio spirito d’osservazione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali