• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [44]
Musica [21]
Letteratura [13]
Teatro [9]
Storia [5]
Arti visive [5]
Danza [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Cinema [2]

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] nuovi tentativi per separare i due; ma Pietro si oppose. E poiché due fratelli di I., Alvaro e Pietro de Castro, esercitavano sull'animo del principe un'accentuata influenza, che fu giudicata perniciosa per la corte, i consiglieri del re persuasero ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

Inés de Castro

Enciclopedia on line

Dama castigliana (m. Coimbra 1355), figlia naturale di Don Fernández de Castro, cugina di Costanza moglie del principe Pietro erede al trono portoghese (poi Pietro I). Divenne l'amante di Pietro, ma invisa [...] , nel romancero castigliano, nel canzoniere di G. de Resende, fu immortalata da L. Vaz de Camões (Os Lusíadas, canto III); ha avuto numerose versioni teatrali, tra le quali ricordiamo le tragedie Castro di A. Ferreira, Nise lastimosa e Nise laureada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – CASTIGLIANO – PORTOGHESE – MEDIOEVO

Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella [...] battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); perseguitò il fratello Alfonso Sanches e fece assassinare (1355) Ines de Castro, che aveva sposato segretamente suo figlio Pedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – INES DE CASTRO – SANCHES – TARIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Camões, Luís Vaz de

Enciclopedia on line

Camões, Luís Vaz de Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] a causa di un amore per una dama di palazzo, Catarina de Ataíde, cantata col nome di Natércia), dove perdette un occhio combattendo luce d'amore e di bellezza, il giovane amore di Inês de Castro, le nostalgiche rive del Mondego, la mostruosa figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – VASCO DA GAMA – PORTOGALLO – PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camões, Luís Vaz de (2)
Mostra Tutti

Vélez de Guevara, Luis

Enciclopedia on line

Vélez de Guevara, Luis Scrittore spagnolo (Écija, Siviglia, 1579 - Madrid 1644); fu per molti anni usciere di camera del re e anche avvocato a Madrid. Scrittore di estro vario e felice, ricco di ispirazione ora amara ora umoristica, [...] storiche (Más pesa el Rey que la sangre, su Guzmán il Buono; Reinar después de morir, su Inés de Castro; La niña de Gómez Arias, Atila azote de Dios, Gran Tamorlán de Persia, ecc.), di entremeses e di un romanzo di costume, tra satirico e picaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – ÉCIJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vélez de Guevara, Luis (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] altri, Ricardo Carvalho (n. 1971), Pedro Domingos (n. 1967), Inês Lobo (n. 1966) – e i piani di recupero di ampie ’ampliamento (2010) del Museo nazionale Machado de Castro a Coimbra, Piranesi Prix de Rome 2014, della ristrutturazione (2012) del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BALLANCHE, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] , Parigi 1830 (ne uscirono soltanto i primi 4 volumi); Øuvres, voll. 6, Parigi 1833; da completarsi con Øuvres inédites, Ines de Castro, ed. G. Frainnet, Parigi 1904; e Pensées et fragments (in parte da mss. inediti), ed. P. Vulliand, Parigi 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER – CAMILLE JORDAN – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLANCHE, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

ALCOBAÅA

Enciclopedia Italiana (1929)

A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] , si conservano le ricche sepolture che il re Don Pedro fece costruire (1360) per sé e per la sua amante Ines de Castro, la cui tragica storia venne cantata dal Camões. Sono due arche di calcare tenero dell'Estremadura, lavorate a rilievo con ... Leggi Tutto
TAGS: INES DE CASTRO – DEAMBULATORIO – CISTERCIENSE – ESTREMADURA – PORTOGHESE

FERREIRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici [...] tecnica e spirito di assimilazione. Ediz.: Obras completas, a cura di J. C. Fernandes Pinheiro, Parigi 1865, voll. 2; Inés de Castro, a cura di J. Mendes dos Remedios, Coimbra 1915. Bibl.: T. Braga, A. F., in Historia dos Quinhentistas, Lisbona ... Leggi Tutto
TAGS: INÉS DE CASTRO – RINASCIMENTO – SOFONISBA – TRISSINO – MEZZANI

BERMÚDEZ, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] nel 1577 le due tragedie col titolo Primeras tragedias españolas, Nise lastimosa y Nise laureada, doña Inés de Castro y Valladares, princesa de Portugal. In distici latini compose un poema Hesperoida, poi tradotto in castigliano (La Hesperodia), in ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – ANTONIO FERREIRA – INÉS DE CASTRO – LOPE DE VEGA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali