• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3907 risultati
Tutti i risultati [3907]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [186]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] ne acquisisce il gettito, l’i. può essere qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i. dirette e i. indirette. Le prime colpiscono in via immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] sui celibi. - Importanti i r. decr. legge 14 aprile 1934, n. 552, 6 febbraio 1936, n. 265, e 21 agosto 1937, n. 1542. La quota fissa d'imposta è stata elevata a L. 115, 155 e 85 a seconda che l'età del celibe sia compresa tra i 25-30 anni, i 30-55 e ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] r. decr. legge 24 settembre 1928, n. 2296). - Ha per soggetto i celibi da 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del celibe sia compresa tra i 25-35 anni, i 35 ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] ridotta dal 10% al 3% (aumentata poi al 5% con r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 205). Fu pure aumentata l'aliquota dell'imposta sul reddito agrario degli affittuarî (legge 17 luglio 1942, n. 885) che portava l'aliquota dal 7% al 10% per il 1943 e al ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta si riduce ad un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell'aliquota nell'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 931; App. i, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850): v. tributi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte Franco Gallo I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di registro e di successione (l'imposta è invece dovuta nella misura fissa di lire 2000 per gli atti di trasferimenti immobiliari soggetti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] .7.1983, n. 239; C. cost., 5.2.1996, n. 21; C. cost., 22.4.1997, n. 111. 7 Perrone, L., L’imposta comunale sugli immobili e il decentramento dell’autonomia impositiva: che delusione!, in Riv. dir. trib., 1994, I, 753-754; Marini, G., Contributo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ipotecarie e catastali, imposte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipotecarie e catastali, imposte Imposte che si applicano ai beni immobili (➔ immobile) o ai diritti reali di godimento. Disciplinate dal d. legisl. 347/1990, le imposte i. hanno il loro presupposto nella [...] o autenticato l’atto soggetto a iscrizione, anche coloro che richiedono le formalità suddette. Le imposte i. sono normalmente proporzionali. L’imposta in misura fissa è prevista per l’espletamento di attività secondarie, ovvero laddove le suddette ... Leggi Tutto

Imposte dirette. L'Ace

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. L'Ace Emiliano D’Alfonso Imposte diretteL’Ace Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] del capitale proprio (pari al 3%), la deduzione dal reddito operata in applicazione dell’Ace produce in definitiva un risparmio d’imposta per i soggetti passivi dell’Ires pari, ogni anno, allo 0,825% dell’incremento di capitale. 2 Cfr. relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 391
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali