• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Patologia [5]
Biologia [3]
Microbiologia [2]
Biografie [2]
Psichiatria [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]

impetigine

Enciclopedia on line

Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi; oppure da elementi più grandi, vescico-bollosi, a contenuto sieropurulento; spesso i due tipi si combinano variamente tra di loro, dando luogo all’i. mista. L’i. è frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impetigine (2)
Mostra Tutti

retapamulin

Dizionario di Medicina (2010)

retapamulin Farmaco antibiotico usato essenzialmente per via topica per trattare impetigine e piccole lacerazioni, abrasioni o ferite infette dopo la suturazione. Va usato per breve periodo facendo attenzione [...] che il processo infettivo non sia causato da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), in quanto non agisce contro questo tipo di infezione che può diventare grave e assumere carattere sistemico, ... Leggi Tutto

Bockhardt, Max

Enciclopedia on line

Medico tedesco (sec. 19º), studiò e descrisse una particolare eruzione cutanea pustolosa, contagiosa, sostenuta da stafilococchi, detta appunto impetigine di B. Questa si localizza preferibilmente nelle [...] zone fornite di robusti peli e può essere dominata con terapia topica, previa depilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – STAFILOCOCCHI – IMPETIGINE

piodermite

Dizionario di Medicina (2010)

piodermite Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali [...] a tipo superficiale (frequente soprattutto l’impetigine), altre invece che interessano anche i tessuti profondi, determinandovi alterazioni di varia entità (ectima, foruncolo, ecc.). Una forma particolare e poco frequente è la p. vegetante, ... Leggi Tutto

pediculosi

Enciclopedia on line

Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, [...] diretto o mediato attraverso oggetti da toletta, cuscini, copricapi. Si manifesta con senso di prurito e conseguentemente con impetigine e piodermiti. La p. dei vestiti è indotta da Pediculus humanus corporis che dimora e deposita le uova nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – FTIRIASI – PERINEO

PEDICULOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] con conseguente grattamento ed escoriazioni: queste possono essere la porta d'infezioni da piogeni e dar luogo a forme crostose (impetigine granulata) in mezzo a cui pullulano gl'insetti. Il pidocchio del capo depone le uova (lendini) sui peli, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDICULOSI (3)
Mostra Tutti

HEBRA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRA, Ferdinand Agostino Palmerini Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] e di esperimenti stabilì per primo l'origine parassitaria di molte malattie cutanee, studiò particolarmente la patologia dell'impetigine, del lichen, dell'eczema papuloso, dell'eritema multiforme, del rinoscleroma, della pitiriasi. ecc. Il merito ... Leggi Tutto

stafilococco

Enciclopedia on line

stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] di gravi tossinfezioni alimentari. Le infezioni stafilococciche interessano la cute e i suoi annessi (foruncolo, favo, impetigine, idrosoadenite ecc.), ma ceppi batterici ad azione molto invasiva possono passare in circolo e localizzarsi in organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – ERITROCITI – SAPROFITE – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stafilococco (4)
Mostra Tutti

pio-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] e di croste. Ne esistono diverse forme cliniche, alcune delle quali a tipo superficiale (frequente soprattutto l’impetigine), altre invece che interessano anche i tessuti profondi (ectima, foruncolo ecc.). Pioemotorace Presenza, nel cavo pleurico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – LIQUIDO SEMINALE – CAVITÀ UTERINA – CAVITÀ SIEROSA – STREPTOCOCCHI

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] delegato alla vaccinazione nel dipartimento del Rubicone). Tra le altre sue opere, si ricordano Contemplazione sopra di un’impetigine comparsa nello scorso inverno in alcuni individui della città di Forlì. Dedicata all’impareggiabile merito di S.E ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO
1 2
Vocabolario
impetìgine
impetigine impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germi piogeni (stafilococco e streptococco) e caratterizzata dalla...
impetiginóso
impetiginoso impetiginóso (o impetigginóso) agg. [dal lat. tardo impetiginosus]. – Relativo a impetigine: carattere, aspetto impetiginoso. Riferito a persona, anche come sost., affetto da impetigine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali