• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [32]
Asia [22]
Storia [14]
Geografia [10]
Europa [9]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Geografia storica [3]
Italia [3]
Africa [4]

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] territorî strettamente militari, e fu resa possibile una politica più energica, una politica di conquista verso l'impero partico. Provvedimenti importanti si presero anche nella provincia senatoria del Ponto e Bitinia. Già nel primo secolo questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] deserto siriaco e mesopotamico. Dura era in questo tempo certamente non solo un centro amministrativo e militare dell'impero partico e una città carovaniera, ma anche, come dimostrano parecchi documenti scritti su pergamena trovati a Dura, una città ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] C. si mise in cammino alla volta d'Oriente, ove si offriva l'opportunità di dare un colpo decisivo all'Impero partico, il nemico secolare di Roma. Traversò la Tracia, ove ottenne buoni successi contro alcuni popoli barbari, indi traversò l'Ellesponto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – EMILIO PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] circa, quella dei Romani, dai quali ottenne un ingrandimento di dominî sulla riva sinistra dell'Eufrate. Posto fra l'impero partico e quello romano, il regno di Commagene aveva allora una certa importanza politica e militare; la sua capitale era una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] circa all'epoca di Antioco III), ma poi venne a far parte del regno greco-battrico di Eutidemo, e infine dell'impero partico. Di quest'ultima epoca abbiamo la descrizione corografica di Isidoro di Charax. Al tempo dei Sāsānidi, la regione fu sede di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] . Invasa e devastata dai Saci provenienti dal Iaxarte intorno al 128, dipendeva nel sec. I a. C. dall'impero partico. Il territorio, fortemente differenziato tra la parte nord-orientale aspra e montuosa, e quella sud-occidentale, nel bacino dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti

VARDANE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDANE Francesco Gabrieli . In iranico Vardān, re partico, che regnò dal 42 al 45 d. C., contrastato dal rivale Gotarze. Nel 43 domò la ribellione di Seleucia sul Tigri, che dové piegarsi nuovamente [...] all'obbedienza dell'impero partico. Dei preparativi per una guerra con Roma, da lui compiuti, non ebbero esito. Cadde nel 45 assassinato, lasciando libero il trono al rivale. Un altro Vardane fu il figlio di Vologese I, che nel 54 d. C. si ribellò al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDANE (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] delle fortificazioni delle singole città, appare significativo il complesso di opere realizzate a difesa della frontiera con l'impero partico (e poi sasanide). Emblematico il caso di Dura-Europos, fortezza sull'Eufrate lungamente contesa e al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Marco Aurelio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marco Aurelio Tommaso Gnoli L’imperatore filosofo Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] affermavano che il merito era tutto del suo generale Avidio Cassio. In questi anni, nonostante il crescente attivismo dell’Impero partico, Roma non solo non subì invasioni o sconfitte in Oriente, ma poté addirittura ampliare la sua sfera di influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORI ADOTTIVI – FILOSOFIA STOICA – FAUSTINA MINORE – IMPERO PARTICO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] la costituzione della provincia di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che sarà successivamente dell'impero partico; il controllo di quella frontiera fu particolarmente importante se essa sarà salvaguardata dal famoso muro di Antioco ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali