• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [33]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia [12]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Storia moderna [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Storia contemporanea [3]

Moghul, Impero

Enciclopedia on line

Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AURANGZEB – MUSULMANI – INDUISMO – MARATTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moghul, Impero (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asia Giuseppe Marcocci Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] di varie potenze europee, portoghese prima, francese e inglese poi. Fu autore di un’originale opera storico-descrittiva sull’impero mughal al tempo del sovrano Aurangzeb (1658-1707), la Storia del Mogol, che ebbe una tormentata vicenda testuale ma ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – SCIPIONE L’AFRICANO – GIOVANNI DA EMPOLI – FILIPPO SASSETTI – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] , come quello di Itawa. La medicina yūnānī fu sostenuta anche durante il periodo di decadenza degli ultimi imperatori mughal. In epoca mughal, oltre che nell'India settentrionale, essa ebbe un rilevante sviluppo nei Sultanati del Deccan e nel sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

India

Dizionario di Storia (2010)

India Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] attirò sulle coste indiane compagnie mercantili europee, che si avvicendarono nel dominio sulle acque dell’Asia. L’impero mughal si frammentò in una costellazione di piccoli Stati musulmani favorendo il consolidamento della potenza maratha, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Nella parte centromeridionale del D. si affermò inoltre il regno di Vijayanagara. Durante il 17° sec. il D. entrò a far parte dell’impero Mughal, che nel 1706 fu soppiantato dai Maratha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Nadir Shah

Dizionario di Storia (2010)

Nadir Shah Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori [...] nuovo shah, restaurando subito il sunnismo come religione di Stato. Conquistata Qandahar (1738), N.S. proseguì attaccando l’impero Mughal: varcato l’Indo, entrò a Delhi nel 1739, dopo aver ottenuto una vittoria completa sull’esercito nemico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SUNNISMO – QANDAHAR – SAFAVIDE – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadir Shah (2)
Mostra Tutti

Gwalior

Dizionario di Storia (2010)

Gwalior Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] fu conquistato dai musulmani nel 1232 e quindi dalla dinastia rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione passò nelle mani del principe maratha Ranoji Sindhia (1745); il suo successore Mahadji Sindhia (1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MADHYA PRADESH – IMPERO MUGHAL – MUSULMANI – JODHPUR – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

Aurangzeb

Dizionario di Storia (2010)

Aurangzeb Imperatore mughal dell’India (n. 1618-m. 1707). Nel 1658, alla morte del padre Shah Jahan, avendo eliminato i fratelli maggiori, salì al trono. Musulmano devoto, si distaccò dalla politica [...] perseguita dai predecessori. Con una serie di fortunate campagne militari, condotte in nome dell’islam, riunì sotto il suo impero quasi tutta l’India, salvo l’estremità meridionale del Deccan. Con la sua morte iniziò la decadenza dell’impero mughal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SHAH JAHAN – DECCAN – ISLAM – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangzeb (2)
Mostra Tutti

Babur

Dizionario di Storia (2010)

Babur (pers. «tigre») Babur (pers. «tigre») Soprannome di Zahir al-Din Muhammad (Andijan 1483-Agra 1530), fondatore dell’impero mughal in India. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, B. creò un [...] proprio dominio in Afghanistan (1504, conquista di Kabul) allargandolo poi all’India nordoccidentale, la cui conquista ultimò nel 1529. Alle sue capacità straordinarie di capo militare, B. unì peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – AFGHANISTAN – TAMERLANO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babur (1)
Mostra Tutti

maratha

Dizionario di Storia (2010)

maratha Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] con Shahji Bhonsle (1594-1664), e soprattutto con suo figlio Shivaji Bhonsle, che seppe sfruttare la guerra fra impero Mughal e sultanato di Bijapur per rendersi indipendente nel 1647, espandere il proprio dominio con l’appoggio di alcuni capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – SULTANATO DI DELHI – AHMAD SHAH DURRANI – IMPERO BRITANNICO – IMPERO MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali