• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [327]
Biografie [336]
Diritto [75]
Geografia [49]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Storia contemporanea [41]
Europa [35]
Diritto civile [44]
Letteratura [45]

Austria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] grazie alla ripresa dei legami economici con i paesi un tempo al di là della cortina di ferro. Il primo partner commerciale austriaco è la Germania, da cui proviene il 42% delle merci importate nel paese e verso cui è diretto un terzo dei prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA

Litorale, Provincia del

Enciclopedia on line

(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] di Fiume all’Ungheria (1822), dal circolo di Istria. Con la trasformazione dell’Impero in Monarchia austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il nome di Provincia del L. rimase a Trieste. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: UNGHERIA – TRIESTE – GORIZIA – ISTRIA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva ricostituita la compagine dell’Impero austriaco (Milano e il Veneto quale Regno lombardo-veneto, la Toscana quale secondogenitura, Parma e Piacenza quale terzogenitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (2 febbraio) e rese più gravose le condizioni imposte ai principi italiani, punta al cuore dell’Impero austriaco, costringendo infine l’imperatore Francesco II all’armistizio e ai preliminari della Pace di Leoben (18 aprile 1797). L’Austria perde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] ), un notevole ingrandimento della Prussia, una delimitazione dell’espansione della Russia, un arrotondamento dei possedimenti dell’Impero austriaco, che assicurò a quest’ultimo una funzione preminente e diretta sia in Germania sia nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] nella Lombardia dei Verri e di C. Beccaria; conservarono carattere autoritario ed ebbero scarsa presa sulle strutture civili nell’Impero austriaco sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nella Russia di Caterina II e nella Prussia di Federico II. Il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento italiano contro l'Austria e si arruolò negli alpini. Cadde prigioniero e fu giustiziato. Vita Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

Jellinek, Georg

Enciclopedia on line

Jellinek, Georg Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] nelle univ. di Vienna (1883), Basilea (1889) e (dal 1890 alla morte) Heidelberg. Insieme a K. Gerber e a P. Laband, fu il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco. L'opera che gli dette rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – HEIDELBERG – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellinek, Georg (1)
Mostra Tutti

Havlíček-Borovský, Karel

Enciclopedia on line

Havlíček-Borovský, Karel Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] ben presto disilluso, riprese la lotta, subendo vari processi. Fervente patriota, H. fu tuttavia difensore dell'unità dell'Impero austriaco. Fu anche poeta, con intento educativo e di propaganda politica. Vita e attività Si accostò durante gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – BRESSANONE – EPIGRAMMI – VIENNA

Monfalcone

Enciclopedia on line

Monfalcone Comune della prov. di Gorizia (20,5 km2 con 27.825 ab. nel 2008), situato a 7 m s.l.m., a breve distanza dalla costa del Golfo di Panzano, alle falde del Carso triestino-goriziano. Il nucleo originario, [...] divenne la sentinella avanzata. Dopo il crollo dello Stato veneziano (1797) e la parentesi francese fu parte integrante dell’Impero austriaco, con tutto il territorio a E dell’Isonzo, staccato dal Friuli, e restò all’Austria anche dopo l’annessione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MATERIE PLASTICHE – TEDESCO – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monfalcone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali