• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [12]
Asia [8]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [1]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] e deportazione di un capo locale, Dayakku, il cui nome sembra coincidere con il Deioce di cui parla Erodoto come fondatore dell’impero medo. Meglio noto è il re Fraorte (675-53 a.C.) che rovesciò i rapporti con l’Assiria, prendendo l’iniziativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Deiòce

Enciclopedia on line

Fondatore dell'Impero medo; nel sec. 7º a. C. avrebbe liberato dagli Assiri il suo popolo e fondato Ecbatana. In testi assiri si ricorda un Daiaukku, il quale però sarebbe stato vinto da Saragon (715 a. [...] C.). Benché avvolta nella leggenda, la sua figura può essere storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MEDO – ECBATANA – ASSIRI – LAT

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] capro, donde sorge un nemico al popolo santo, i quali, nella interpretazione datane dall'angelo Gabriele, significano quello l'impero medo-persiano, questo il greco che lo soppiantò (VIII, 1-27); le "settanta settimane" stabilite per la fine dei mali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

DEIOCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sovrano medo del sec. VII a. C., anzi, secondo Erodoto (I, 96-101), il fondatore dell'Impero medo, che avrebbe liberato dalla soggezione assira i suoi connazionali e fondata Ecbatana, circondandosi dei [...] caratteristici simboli del fasto regale. I documenti assiri ricordano in realtà un principe medo Daiaukku, che sarebbe però stato vinto da Sargon; comunque, la personalità storica di questo sovrano, per quanto colorita di leggenda, non sembra del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MEDO – ECBATANA – ERODOTO – ASSIRI

Il crollo dell’Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] A metà del [...] mesopotamici, che fanno una chiara distinzione fra le strutture e le istituzioni mede e quelle assire e babilonesi. Un vero impero medo quindi non è mai esistito, il che però non toglie nulla all’importanza rivestita dai Medi riguardo la fine dell ... Leggi Tutto

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] a questo Ciassare (Huvuχšhatara, 625-585), e in ultimo Astiage (Ištuvēgu), con cui nel 550 cessa l'indipendenza dell'impero medo, conglobato e soppiantato da quello persiano di Ciro. La serie dinastica e cronologica di Erodoto, che sino a pochi anni ... Leggi Tutto

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] lui Tukulti-Ninurta I (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero. L’impero assiro fu fondato da Tiglatpileser I (1112-1074), che spinse di Assurbanipal l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò Ninive. Gli Assiri fuggiti a Ḥarrān elessero re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] l’egemonia passò per breve tempo ai Lidi poi ai Medo-Persiani (547 a. C.) che sottoposero le colonie fondate cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per l’Impero bizantino una riserva di denaro e uomini. Sotto il regime dei temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Questo si origina con molti rami dal versante meridionale dell'Al Medò, in territorio britannico, e dopo avere ricevuto da destra le e nel 1897 fu stabilito un accordo simile con l'Impero Etiopico, rispetto al quale la delimitazione del confine era ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] (vindafarna-, 'Ινταϕέρνης) da χvarəna- è con ogni probabilità fatto medo e non è nell'avestico (identico passaggio si ha nel dialetto di cong. invece si estende la flessione del tipo -a; nell'imper. prevale nella 2ª pers. la flessione in -a, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mèdo
medo mèdo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Medus, gr. Μῆδος]. – Della Mèdia, che concerne la Media, vasta regione della Persia nord-occidentale, che ebbe notevole importanza politica nei secoli 7°-6° a. C.: il regno, l’impero m.; spesso unito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali