• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Botanica [2]
Storia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Genetica [1]

IMPATIENS

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPATIENS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Balsaminacee (Linneo, 1737). Comprende 220 specie, molte dell'Asia tropicale e subtropicale, 46 dell'Africa tropicale, 20 delle [...] isole dell'Africa orientale e solo 8 sparse nelle zone temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America. In Italia vive, ma non è comune, l'I. noli-tangere L., che ha i frutti esplosivi a maturità. Alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BALSAMINACEE – LINNEO – EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPATIENS (1)
Mostra Tutti

TREPANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPANG Giorgio Schreiber . Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], [...] Stichopus, Boadschia) vengono dapprima cotte in acqua di mare e poi in acqua dolce; indi essiccate al sole umettandole con acqua dolce due o tre volte. Il Trepang così preparato viene tagliato a pezzetti ... Leggi Tutto

Balsaminacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SAPINDALI – IMPATIENS – CAPSULE – SEPALI

floriterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

floriterapia Roberto Raschetti Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] al rimedio. Uno dei rimedi più noti è il Rescue Remedy, composto di cinque estratti floreali (Rock rose, Impatiens, Clematis, Star of Bethlehem e Cherry Plum). Il prodotto dovrebbe trattare stati acuti di emergenza emotiva (ansietà, attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] e altri, Frequency and microenvironmental pattern of selection on plastic shade-avoidance traits in a natural population of Impatiens capensis, "The American naturalist", 163, 2004, pp. 548-563. Köhler 2000: Köhler, Heinz-R. e altri, Selection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] prestigio. Egli ebbe infatti tra i contemporanei la fama di principe "probus, sapiens, moderatus et formosus nec non quietis impatiens", come lo ricorda il cronista Pietro Azario (p. 173), e nelle sue incessanti lotte contro il principe d'Acaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

femmina

Enciclopedia Dantesca (1970)

femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua [...] ss.), ove leggiamo: " Et ecce occurrit illi mulier ornatu meretricio / praeparata ad capiendas animas, / garrula et vaga, quietis impatiens / nec volens in domo consistere pedibus suis: / nunc foris, nunc in plateis, nunc iuxta angulos insidians ", e ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] distorta; anche qui la fonte è biblica (Prov. 7, 10-11 " occurrit... mulier ornatu meretricio / … quietis impatiens / nec valens in domo consistere pedibus suis "). S'ispirano invece alle tradizionali figurazioni delle costellazioni astronomiche o ... Leggi Tutto

CAMPANA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo Domenico Caccamo Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] in qualche modo la lingua russa, sarebbe rimasto presso il Moscovita; che lo stesso C., "ut semper infirmus frigorumque horum impatiens", avrebbe riferito personalmente al pontefice i primi risultati della missione. Il 5 ott. 1581 il Possevino e il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , Picea morinda, Larix Griffithii, Tsuga Brunoniana e due specie di ginepro. Vi sono anche magnolie e numerose specie di Impatiens. Secondo Brandis la distribuzione altitudinale della vegetazione del NO. del Himālaya è la seguente: A 900 m. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
balsamina
balsamina s. f. [dal gr. βαλσαμίνη, nome di pianta non identificata]. – 1. Erba annua delle balsaminacee, detta anche begliuomini (Impatiens balsamina), dell’India, coltivata nei giardini in varie razze, per lo più a fiori doppî; i frutti...
impaziènte²
impaziente2 impaziènte2 s. f. [dall’agg. prec.]. – Genere di piante della famiglia balsaminacee (lat. scient. Impatiens), con circa 500 specie, la maggior parte dell’Africa e dell’Asia: sono erbe annue o perenni, con fiori molto irregolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali