• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [3]
Chimica organica [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Vita quotidiana [1]
Arti visive [1]
Lavorazione del legno [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Arti minori [1]
Biochimica [1]

immidi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale acilico bivalente (come nelle cicloimmidi) o a due radicali acilici monovalenti (come nelle ammidi secondarie), oppure sostituente l’ossigeno del carbonile =CO di un acido carbossilico o di un alogenuro acido o di un estere (come per es. negli immidoacidi e negli immidoesteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI CHIMICI – CARBONILE – OSSIGENO – RADICALI

Piutti, Arnaldo

Enciclopedia on line

Chimico (Cividale del Friuli 1857 - Conegliano 1928); prof. di chimica farmaceutica nelle univ. di Sassari (1886-88) e di Napoli (dal 1888); socio nazionale dei Lincei (1922). Fra le sue numerose ricerche, [...] particolarmente importanti quelle riguardanti la struttura e la sintesi dell'asparagina e i suoi derivati, l'urea, le immidi, la radioattività dei minerali delle zone vesuviane e la presenza di gasolio nelle emanazioni vulcaniche. Durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – RADIOATTIVITÀ – ASPARAGINA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piutti, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

TECNOPOLIMERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOPOLIMERI. Fabrizio Quadrini – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] (PAES), il solfuro di polifenilene (PPS), e le poli-immidi. La famiglia dei PAEK è piuttosto ampia ed è costituita da stampaggio. Questo è il motivo per il quale tra le poli-immidi, solo le TPI possono essere classificate come t., mentre quelle ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] carbonio) o alcol superiori (monovalenti o polivalenti) con acidi alifatici superiori (stearina ecc.); c) ammidi e immidi di acidi grassi; d) idrocarburi sintetici sia alifatici sia aromatici (difenilbenzene ecc.) e miscele di idrocarburi alifatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

COMPOSITI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 497) Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] 66, da poliuretani, ma i risultati migliori sono stati ottenuti con resine di più recente produzione: poliammidi-immidi, polietereeterochetoni (PEEK). Le temperature massime alle quali si possono usare i diversi tipi di resine utilizzabili come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOINDURENTI – ALBERO DI TRASMISSIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESINE TERMOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSITI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] del metallo. Sono ancora da ricordare i derivati per sostituzione dell'idrogeno ammoniacale con gruppi organici (ammine, ammidi, immidi, amminoacidi, ecc.). L'ammoniaca con gli alogeni forma composti assai instabili nei quali l'alogeno sostituisce l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] diretta della silice, reazione di composti del silicio (cloruro, clorosilano) con ammoniaca liquida a formare ammidi o immidi che poi, per decomposizione termica in presenza di azoto, danno l'azoturo. Azoturo e carburo di silicio presentano ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
imide
imide (o immide) s. f. [formato per alterazione di am(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo =NH legato a due radicali acilici monovalenti (amidi secondarie) o a un radicale acilico bivalente.
imido-
imido- (o immido-) [tratto da im(m)ide]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale bivalente =NH legato a un radicale acilico bivalente (o a due monovalenti) oppure all’atomo di carbonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali