Re di Numidia, figlio di IempsaleII; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, [...] si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno ...
Leggi Tutto
Nome di due re di Numidia: Iempsale I, secondogenito di Micipsa, alla morte del padre (118 a. C.) regnò assieme al fratello Aderbale e a Giugurta, dal quale fu presto assassinato (116); IempsaleII, di [...] cui non è chiara l'eventuale parentela col precedente, era re già nell'88; cacciato alcuni anni dopo dai sudditi, fu rimesso sul trono da Pompeo; era già morto nel 50 ...
Leggi Tutto
Re di Numidia (sec. 2º-1º a. C.); giunse al trono dopo aver cacciato, con l'aiuto dei capi democratici di Roma, IempsaleII. Sconfitto da Pompeo, e quindi da Bogud di Mauretania, fu ucciso. ...
Leggi Tutto
IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas)
Mario Attilio LEVI
*
1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] del partito rinnovatore, che in Africa erano capeggiati da Cn. Domizio En0barbo, genero di Cinna. I. giunse al trono cacciandone il re IempsaleII, che nell'88 a. C. ancora regnava. Egli forse fu d'origine getula; ma in realtà nulla di preciso è noto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] menzione di opere storiche, geografiche e scientifiche puniche a cui attinsero Timeo e i re di Mauretania Iempsale (che scrisse egli stesso in fenicio) e Giuba II; di due almeno ci è rimasta qualche traccia: i 28 libri di agricoltura di Magone, che ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] lasciò alla sua morte (118) il regno ai figli Iempsale e Aderbale e al nipote G. da lui adottato, quantunque p. 188 segg.; id., Chi ha vinto la guerra giugurtina?, in Atti del II Congr. di studi rom., Roma 1931; G. De Sanctis, Quinto Cecilio Metello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] regno, che aveva lasciato poi ai figli naturali Aderbale e Iempsale e all’adottivo Giugurta (118 a.C.). Questi, il più aveva l’ultima parola in caso di condanna a morte). Nel II secolo a.C. nacquero apposite commissioni d’inchiesta, le quaestiones ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] di Tapso.
Morto Gauda prima dell'88, gli era successo Iempsale, che in quell'anno accolse Mario fuggiasco da Roma; più tardi testimonianze, ha dimostrato che tale opinione è da scartare: Giuba II ebbe solo nel 25 la Mauretania, e il regno di Numidia ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] : secondo Sallustio, che ne traeva la notizia dai libri di Iempsale, esso sarebbe stata una corruzione di quello di Medi, i compagni 25 egli ricostituisce il regno di Mauretania, dandolo a Giuba II, figlio di Giuba I, e ponendo le colonie romane sotto ...
Leggi Tutto